Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Nuove regole per i Nomadi Digitali: ingresso e soggiorno in Italia per cittadini extra-UE

Con l’introduzione del decreto interministeriale del 29 febbraio 2024, pubblicato nel numero 79 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 4 aprile 2024, il Ministero dell’Interno, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero del Turismo e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha delineato le procedure e i requisiti per l’ingresso e il soggiorno in Italia per i cittadini provenienti da Paesi al di fuori dell’Unione Europea (UE).

Legislazione di riferimento

Il decreto fa riferimento a diverse disposizioni legislative, tra cui il decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998, il decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 31 agosto 1998 e il decreto legge n. 4 del 27 gennaio 2022, convertito nella legge n. 25 del 28 marzo 2022. Queste norme sono cruciali per stabilire le basi legali per l’ammissione e il soggiorno dei cittadini extra-UE.

Requisiti per il rilascio di visto e permesso di soggiorno

Per ottenere il visto di ingresso e il permesso di soggiorno in Italia, i cittadini extra-UE devono soddisfare una serie di requisiti:

  • Reddito annuo minimo: È richiesto un reddito annuo che provenga da fonti legali e sia almeno triplo del livello minimo stabilito per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.
  • Assicurazione sanitaria: È necessaria un’assicurazione sanitaria che copra le cure mediche e il ricovero ospedaliero su tutto il territorio nazionale per l’intero periodo di soggiorno.
  • Alloggio: Si deve fornire documentazione adeguata riguardante le modalità di sistemazione alloggiativa.
  • Esperienza lavorativa: È richiesta un’esperienza lavorativa di almeno 6 mesi come nomade digitale o lavoratore da remoto.
  • Documentazione contrattuale: È necessario presentare un contratto di lavoro o di collaborazione, o in alternativa un’offerta vincolante per i lavoratori da remoto, che attesti l’accordo per svolgere un’attività lavorativa conforme agli standard previsti dalla legislazione italiana.

Procedura per il rilascio del permesso di soggiorno

Il permesso di soggiorno deve essere richiesto presso la questura della provincia in cui risiede il lavoratore straniero entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso in Italia.

Queste nuove regole rappresentano un passo avanti nel facilitare l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto provenienti da Paesi non appartenenti all’UE, consentendo loro di contribuire alle dinamiche economiche e culturali del nostro Paese. Per rimanere aggiornato visita la nostra sezione dedicata alle news: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Voli aerei, con questo trucco hai sempre un bagaglio extra da tenere con te: ti presenti con 2 valigie e non paghi nulla | Lo fanno tutti gli influencer

Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…

1 ora ago

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

12 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

14 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

17 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

19 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

22 ore ago