Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Nuove rateizzazioni per Partite IVA: dettagli sul saldo e acconto da Luglio 2024

La gestione delle scadenze per le Partite IVA si aggiorna con una serie di importanti novità relative al versamento di saldo e primo acconto delle imposte sui redditi, con riferimento alla data del 31 luglio 2024. Le rateizzazione e le modalità di pagamento subiscono delle variazioni, soprattutto per facilitare l’accesso al concordato preventivo biennale. Qui di seguito si analizzano le modifiche e come queste impattano i contribuenti.

Scadenze e rateizzazione: un calendario rinnovato

In seguito alla proroga al 31 luglio 2024, la rateizzazione del saldo e del primo acconto delle imposte sui redditi beneficia di una ristrutturazione delle scadenze. Questa misura, determinata dal recente decreto governativo, mira a semplificare la gestione delle imposte per i titolari di Partita IVA che rientrano nei parametri degli ISA o che sono soggetti a regime forfettario.

La nuova deadline consente, inoltre, un differimento fino al 30 agosto con una maggiorazione dello 0,40%. Di conseguenza, le rate da versare diminuiscono da sette a sei, concludendosi entro il 16 dicembre, in linea con quanto disposto dal decreto legislativo n. 1/2024.

Di seguito, il dettaglio dei nuovi termini per la rateizzazione:

  • Prima rata: pagamento entro il 31 luglio (o 30 agosto con maggiorazione dello 0,40%)
  • Ulteriori rate: suddivise in cinque quote, con scadenza ultima al 16 dicembre

È opportuno sottolineare che le regole per il pagamento del secondo acconto rimangono invariate, dovendo essere versato in unica soluzione entro il 30 novembre.

Conclusioni e prospettive future

Le novità introdotte offrono una maggiore flessibilità per i titolari di Partita IVA, facilitando la gestione delle proprie obbligazioni fiscali attraverso un sistema di rateizzazione più agevole. Nonostante ciò, rimane l’attenzione verso possibili ulteriori aggiustamenti normativi che potrebbero emergere nel prossimo futuro, in particolare per quanto riguarda il secondo acconto. Pertanto, resta essenziale mantenere un’informazione aggiornata per navigare le continue evoluzioni del panorama fiscale italiano.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

13 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

14 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

14 ore ago

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

16 ore ago