Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Stipendi NoiPA 2025: aumenti per docenti e ATA

A gennaio 2025, il pagamento degli stipendi tramite NoiPA ha portato buone notizie per i docenti e il personale ATA, con significativi aumenti e una situazione fiscale favorevole. A seguito delle recenti modifiche legislative e delle nuove disposizioni riguardanti il cuneo fiscale, i dipendenti pubblici del settore scolastico hanno visto un incremento salariale tra il 6% e il 7% rispetto al solito.

Aumenti e copertura degli arretrati

Il 18 gennaio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha completato l’emissione dei pagamenti, che includeva anche il saldo degli stipendi arretrati per i docenti. Tuttavia, non è stato applicato il previsto taglio del cuneo fiscale, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, approvata solo il 28 dicembre 2024, quando l’emissione degli stipendi era già stata conclusa. Sebbene la misura fiscale sia stata introdotta per il 2025, gli stipendi di gennaio sono comunque più alti grazie all’assenza delle addizionali regionali e comunali.

Gli impatti del nuovo cuneo fiscale

Nonostante l’assenza del taglio previsto, la Legge di Bilancio 2025 prevede una riduzione del cuneo fiscale fino a 40.000 euro lordi. Questa misura, che entrerà in vigore ufficialmente per il personale scolastico, garantirà un incremento stabile di stipendio pari al 6/7% per tutti i dipendenti, contribuendo a migliorare il potere d’acquisto. Questo cambiamento è destinato a dare un supporto importante a chi riceve compensi sotto questa soglia.

Il cedolino stipendiale: come consultarlo

Il cedolino di stipendio è un documento fondamentale che fornisce informazioni dettagliate sulla retribuzione dei dipendenti pubblici. Disponibile in formato elettronico, può essere scaricato dall’area riservata del portale NoiPA, che contiene sia una panoramica generale sia i dettagli specifici del compenso mensile. Per visualizzarlo, basta accedere al portale, inserire le proprie credenziali, e nella sezione “Documenti disponibili” selezionare “Cedolino”.

Simulazioni dei nuovi contributi: aumenti tangibili

A partire da gennaio 2025, il nuovo sistema di contributi e riduzioni fiscali prevede una serie di modifiche sui redditi, con la possibilità di ottenere più soldi in busta paga:

  • Fino a 8.500 euro di reddito annuo: il contributo scende al 7,1%;
  • Tra 8.500 e 15.000 euro: il contributo è del 5,3%;
  • Tra 15.000 e 20.000 euro: si applica il 4,8%.

Per chi guadagna 15.000 euro all’anno, si otterranno circa 66,25 euro in più al mese, un incremento simile a quello che il taglio del cuneo fiscale avrebbe garantito precedentemente. A 20.000 euro, invece, l’aumento sarà leggermente superiore, con un incremento di circa 80 euro al mese. Inoltre, per redditi tra 20.000 e 32.000 euro, è prevista una detrazione fissa di 1.000 euro annui, ovvero 83,3 euro al mese.

Conferma delle aliquote Irpef: un sistema più equo

La Legge di Bilancio 2025 conferma le tre principali aliquote Irpef, che rimarranno:

  • 23% fino a 28.000 euro di reddito;
  • 35% per i redditi tra 28.000 e 50.000 euro;
  • 43% oltre i 50.000 euro.

Queste aliquote contribuiscono a un sistema fiscale più equo, mirato a ridurre le disuguaglianze di reddito tra le diverse fasce. Il nuovo sistema di riduzioni fiscali per i dipendenti pubblici è un passo importante verso il miglioramento della qualità della vita lavorativa per i professionisti della scuola.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

25 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago