Con l’avvento del 2025, il sistema di indennità di disoccupazione NASpI subirà delle modifiche significative, in particolare per quanto riguarda i requisiti di accesso. A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, la Legge di Bilancio introdurrà delle novità che riguardano i lavoratori disoccupati, in particolare chi si è dimesso volontariamente o ha risolto consensualmente un contratto. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono le nuove condizioni per accedere alla NASpI.
Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’accesso all’indennità di disoccupazione. Con l’entrata in vigore dell’articolo 23-bis della Legge di Bilancio 2025, saranno introdotte nuove condizioni per coloro che hanno perso il lavoro. A partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori che si sono dimessi volontariamente o che hanno risolto consensualmente un contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti, dovranno aver accumulato almeno 13 settimane di contributi nel nuovo impiego prima di poter richiedere la NASpI.
Eccezioni previste dalla legge:
Queste modifiche sono pensate per prevenire eventuali abusi, garantendo che i lavoratori abbiano effettivamente contribuito prima di poter beneficiare dell’indennità di disoccupazione.
Dal 1° gennaio 2025, per poter ottenere la NASpI, i lavoratori dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
La NASpI è destinata ai lavoratori subordinati, sia a tempo determinato che indeterminato, che hanno perso involontariamente il lavoro. I beneficiari possono includere:
Inoltre, l’indennità può essere concessa anche in caso di un accordo collettivo aziendale che prevede un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro. In tal caso, l’accordo deve essere stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
L’INPS fornirà ulteriori chiarimenti in merito ai requisiti di accesso e alla procedura per fare domanda, dopo l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2025. I lavoratori che potrebbero beneficiare della NASpI nel 2025 sono invitati a rimanere aggiornati per ottenere tutte le informazioni necessarie.
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio mirano a rendere più equo il sistema di disoccupazione, assicurando che solo chi ha effettivamente contribuito abbia accesso all’indennità. Restiamo in attesa di ulteriori dettagli per comprendere appieno l’impatto di queste modifiche sul mondo del lavoro.
Se vuoi saperne di più su come fare domanda per la NASpI e consultare lo stato dei pagamenti, leggi la nostra guida completa: NASpI: guida per fare domanda e consultare lo stato dei pagamenti.
Adesso le autorità sono autorizzate a controllare le chat di WhatsApp: una sentenza della Corte…
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…