Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Novità NASpI 2025: cambiamenti e nuovi requisiti per l’indennità di disoccupazione

Con l’avvento del 2025, il sistema di indennità di disoccupazione NASpI subirà delle modifiche significative, in particolare per quanto riguarda i requisiti di accesso. A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, la Legge di Bilancio introdurrà delle novità che riguardano i lavoratori disoccupati, in particolare chi si è dimesso volontariamente o ha risolto consensualmente un contratto. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono le nuove condizioni per accedere alla NASpI.

Le novità principali della NASpI nel 2025

Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’accesso all’indennità di disoccupazione. Con l’entrata in vigore dell’articolo 23-bis della Legge di Bilancio 2025, saranno introdotte nuove condizioni per coloro che hanno perso il lavoro. A partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori che si sono dimessi volontariamente o che hanno risolto consensualmente un contratto di lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi precedenti, dovranno aver accumulato almeno 13 settimane di contributi nel nuovo impiego prima di poter richiedere la NASpI.

Eccezioni previste dalla legge:

  • Dimissioni durante il periodo di maternità
  • Dimissioni per giusta causa
  • Risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in caso di licenziamento per motivi oggettivi

Queste modifiche sono pensate per prevenire eventuali abusi, garantendo che i lavoratori abbiano effettivamente contribuito prima di poter beneficiare dell’indennità di disoccupazione.

Requisiti per accedere alla NASpI nel 2025

Dal 1° gennaio 2025, per poter ottenere la NASpI, i lavoratori dovranno soddisfare i seguenti requisiti:

  • Disoccupazione involontaria: Il lavoratore deve essere disoccupato a causa di una perdita involontaria del lavoro. Per accedere all’indennità, è necessario rilasciare la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e partecipare alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l’Impiego (CpI).
  • Contributi sufficienti: È richiesto che il lavoratore abbia accumulato almeno 13 settimane di contribuzione contro la disoccupazione nei 4 anni precedenti l’inizio della disoccupazione. Questo include non solo i contributi previdenziali, ma anche quelli figurativi per maternità e congedo parentale.
  • Dimissioni o risoluzione consensuale: Per i lavoratori che si sono dimessi volontariamente o hanno risolto consensualmente un contratto a tempo indeterminato, il requisito di 13 settimane di contribuzione è necessario se la risoluzione è avvenuta nei 12 mesi precedenti. Tuttavia, questa condizione non si applica in caso di eccezioni legali.

Chi ha diritto alla NASpI nel 2025

La NASpI è destinata ai lavoratori subordinati, sia a tempo determinato che indeterminato, che hanno perso involontariamente il lavoro. I beneficiari possono includere:

  • Apprendisti
  • Soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato
  • Personale artistico con contratto subordinato
  • Dipendenti pubblici a tempo determinato (esclusi i dipendenti a tempo indeterminato)
  • Operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano presso cooperative

Inoltre, l’indennità può essere concessa anche in caso di un accordo collettivo aziendale che prevede un incentivo alla risoluzione del rapporto di lavoro. In tal caso, l’accordo deve essere stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.

Attesa per i dettagli operativi dell’INPS

L’INPS fornirà ulteriori chiarimenti in merito ai requisiti di accesso e alla procedura per fare domanda, dopo l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2025. I lavoratori che potrebbero beneficiare della NASpI nel 2025 sono invitati a rimanere aggiornati per ottenere tutte le informazioni necessarie.

Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio mirano a rendere più equo il sistema di disoccupazione, assicurando che solo chi ha effettivamente contribuito abbia accesso all’indennità. Restiamo in attesa di ulteriori dettagli per comprendere appieno l’impatto di queste modifiche sul mondo del lavoro.

Se vuoi saperne di più su come fare domanda per la NASpI e consultare lo stato dei pagamenti, leggi la nostra guida completa: NASpI: guida per fare domanda e consultare lo stato dei pagamenti.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Sciagura Inps, pensione ritirata se soffri di queste malattie: Giorgietti se ne infischia beatamente | Fatevi campare dai vostri figli

In Italia è difficile conservare la pensione di invalidità: ecco le circostanze in cui questo…

29 minuti ago

Reddito di cittadinanza, chi non muore si rivede: 1350€ a tutti i disoccupati del Paese | Ve li ridanno con gli interessi

Il Reddito di cittadinanza non è morto, anzi, può superare i 1.300€: erogato a tutti…

2 ore ago

Supermercato Coop, chiusura immediata e centinaia di lavoratori lasciati a se stessi: “la spesa va fatta altrove” | Serrande già serrate

Continua la crisi di Coop e le chiusure immediate: tra strategia e vendita degli immobili,…

5 ore ago

Superbonus 2025, se hai casa di proprietà ti fanno il regalone: 48.000€ a fondo perduto | Li prendi per legge

Un'occasione da cogliere al volo per chi possiede un'abitazione: ecco il Superbonus 2025 che consiste…

7 ore ago

Patente B, da questa data parte il limite dei 75 anni: non puoi più metterti al posto di guida | Vai solo a piedi

Dopo aver compiuto 75 anni i controlli per rinnovare la patente di guida si intensificano…

9 ore ago

Isolamento termico, addio al cappotto in tutte le case: basta un foglio di questo materiale innovativo | Avrai casa caldissima tutto l’anno

Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…

13 ore ago