Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Novità Inps 2024: aggiornamenti per prestazione occasionale, libretto famiglia e contratto di prestazione

Il 23 luglio 2024, l’Inps ha rilasciato il messaggio 2701, contenente importanti aggiornamenti per i prestatori di lavoro occasionale. Queste novità, in linea con il decreto legislativo 50 del 24 aprile 2017, mirano a semplificare la gestione delle comunicazioni per i lavoratori che utilizzano il Libretto Famiglia e il Contratto di Prestazione Occasionale.

Inserimento e aggiornamento dei dati

A partire da luglio 2024, i prestatori di lavoro occasionale devono aggiornare e inserire i propri dati di contatto e anagrafici nell’Area riservata My Inps. Questo aggiornamento è essenziale per migliorare la gestione delle comunicazioni dirette agli utilizzatori delle prestazioni occasionali. Le notifiche agli utilizzatori del Libretto Famiglia e del Contratto di Prestazione Occasionale verranno inviate via email o SMS.

Notifiche per i prestatori del Libretto Famiglia

Per quanto riguarda i prestatori del Libretto Famiglia, le notifiche riguardano la comunicazione, da parte dell’utilizzatore, della prestazione lavorativa eseguita e dei relativi termini di svolgimento.

Notifiche per i prestatori del contratto di prestazione occasionale

Per i prestatori del Contratto di Prestazione Occasionale, le notifiche includono la dichiarazione trasmessa dall’utilizzatore preventivamente allo svolgimento della prestazione lavorativa, con l’indicazione dei termini generali della medesima e della eventuale comunicazione di revoca della dichiarazione trasmessa in caso di mancato svolgimento della prestazione.

Procedura di aggiornamento

I prestatori occasionali, accedendo all’Area riservata My Inps, devono aggiornare o inserire i propri dati tramite una procedura che garantisce la presenza di informazioni aggiornate. Questo processo è fondamentale per assicurare una gestione corretta delle prestazioni occasionali e rappresenta un passo avanti nella modernizzazione dei servizi offerti dall’Inps.

Cos’è il libretto famiglia?

Il Libretto Famiglia è uno strumento utilizzato per retribuire prestazioni occasionali e saltuarie richieste da persone fisiche senza partita IVA. Il compenso minimo è di 10 euro lordi, comprensivi di contributi Inps e premio Inail per chi presta il servizio. Questo strumento permette di comunicare tutte le prestazioni all’Inps e prevede l’apertura di un portafoglio telematico sulla piattaforma dell’Inps per versare gli importi destinati a vari tipi di lavori saltuari, come lavoro domestico, baby sitter, assistenza anziani, manutenzione casa e giardino, lezioni private e ripetizioni scolastiche.

Contratto di prestazione occasionale

Il Contratto di Prestazione Occasionale, a differenza del Libretto Famiglia, è utilizzato per regolamentare prestazioni di lavoro saltuario tra aziende e lavoratori. Questo tipo di contratto può essere utilizzato da vari soggetti, tra cui professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni, fondazioni, enti pubblici e privati, aziende alberghiere e strutture ricettive del settore turismo, aziende che operano in settori come congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi divertimento, nonché onlus e associazioni. Ogni utilizzatore deve rispettare specifici limiti economici e tipologie di lavoro. Per usufruire di questo contratto, è necessaria la registrazione sulla piattaforma Inps.

Conclusioni

Le novità introdotte dall’Inps rappresentano un importante passo avanti nella semplificazione e nella modernizzazione della gestione delle prestazioni occasionali. Aggiornare i propri dati nell’Area riservata My Inps è essenziale per garantire una corretta comunicazione e gestione delle prestazioni, rendendo i servizi offerti dall’Inps sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati. Per scoprire gli incentivi disponibili in Italia per i lavoratori autonomi, visita la nostra pagina dedicata ai bonus partite IVA.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

11 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

12 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago