Il 2025 porta con sé importanti cambiamenti in tema di detrazioni fiscali. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove modalità di calcolo e alcune agevolazioni aggiuntive, che interesseranno molti contribuenti, in particolare quelli con un reddito superiore a 75.000 euro. Scopriamo quali sono le principali novità e come queste influenzeranno il sistema delle detrazioni.
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato alcune delle detrazioni fiscali già in vigore nel 2024, introducendo però delle modifiche significative. Le nuove misure riguardano principalmente i figli a carico e gli ascendenti conviventi.
Queste modifiche rappresentano un passo importante verso un sistema fiscale più equo, che prende in considerazione le nuove dinamiche familiari.
Anche per il 2025 sono confermate molte delle detrazioni previste negli anni precedenti. Tra queste ci sono:
Anche le spese per i trasporti pubblici, i costi di colf e badanti, le spese funebri e le donazioni a organizzazioni sportive o di mutuo soccorso continuano a essere ammissibili per il 2025.
Una delle novità principali riguarda i contribuenti con reddito annuo superiore a 75.000 euro. Per loro, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuovi limiti per le detrazioni, basati su un calcolo più complesso.
Il nuovo calcolo per le detrazioni si basa su due parametri:
Per comprendere meglio come funziona, consideriamo un contribuente con un reddito di 80.000 euro e due figli a carico. Poiché il reddito rientra nella fascia tra 75.000 e 100.000 euro, l’importo base applicabile sarà di 14.000 euro. Moltiplicando per il quoziente familiare di 0,85 (per i due figli), il limite massimo di detrazione sarà:
14.000 euro × 0,85 = 11.900 euro.
Quindi, il contribuente potrà detrarre fino a 11.900 euro dalle sue imposte lorde. Se le spese sostenute superano tale limite, l’importo eccedente non sarà detraibile.
In caso di reddito superiore a 100.000 euro, l’importo base scenderebbe a 8.000 euro, con un limite massimo detraibile di 6.800 euro.
Per i redditi superiori a 75.000 euro, alcune spese non rientrano nel calcolo delle detrazioni massime. In particolare:
Le nuove detrazioni fiscali introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 saranno applicabili a partire dal 1° gennaio 2025. Tuttavia, queste nuove regole non saranno retroattive. Pertanto, le spese sostenute fino al 2024, anche se dichiarate nel modello 730 del 2025, non saranno soggette a queste limitazioni.
Il design del carrello può spingere a spendere di più: ecco in che modo vengono…
Ti ritrovi più soldi in busta paga e non sai da dove arrivano: è colpa…
Si trova online, si può scaricare, ma utilizzarla può portare a una denuncia: sono in…
Finalmente moltissimi contribuenti potranno dire addio alle cartelle esattoriali che fino a ieri sembravano insanabili:…
Per ottenere le detrazioni sanitarie nel 2025, i contribuenti dovranno presentare un documento ben preciso. …
Da quest'anno chi è separato dice addio alle detrazioni: la nuova legge fa pagare tutte…