Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

L'ingrediente miracoloso per pavimenti perfetti - circuitolavoro.it

C’è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito più a lungo: lo abbiamo tutti in casa, ma spesso lo ignoriamo.

Le pulizie domestiche non sono certo tra le attività preferite, ma è inutile negarlo: avere un pavimento pulito fa stare bene chiunque. E non è solo una questione di comfort in senso stretto, ma anche – e soprattutto – di igiene. Quando lo si pulisce, bisogna farlo bene. Eccedere con i detersivi, ad esempio, può avere l’effetto opposto: il pavimento si riempie di aloni, resta appiccicoso e finisce per attirare ancora più sporco.

Poi c’è anche la questione estetica, che però va di pari passo con quella igienica. Chi ha bambini piccoli lo sa benissimo: le superfici di casa sono un vero ricettacolo di germi e batteri. E già l’idea di doverle pulire continuamente fa venire l’esaurimento.

In più, i detergenti validi – quelli davvero efficaci e igienizzanti – spesso hanno prezzi tutt’altro che leggeri. E allora? Vale la pena prendere in considerazione i rimedi della nonna: quelli che molti usano da tempo e che altri continuano a sottovalutare.

L’ingrediente naturale per pavimenti al top: pulizia e igiene duratura

Tra i rimedi naturali più usati per pulire i pavimenti ci sono due ingredienti che non hanno bisogno di presentazioni: il sapone di Marsiglia e l’aceto. Il primo è perfetto per sciogliere lo sporco e lasciare un buon profumo, l’altro è ottimo per igienizzare e lucidare, specie se usato in piccole dosi diluite in acqua calda.

Entrambi funzionano bene, ma c’è un terzo ingrediente – economico, versatile e potentissimo – che spesso viene dimenticato: il bicarbonato di sodio.

Il bicarbonato è un alleato straordinario per i pavimenti. Aiuta a igienizzare in profondità, neutralizza gli odori, rimuove macchie leggere e, cosa non da poco, rallenta la formazione dello sporco, mantenendo le superfici pulite più a lungo. Non fa schiuma, non lascia aloni, e soprattutto non danneggia il pavimento. O meglio, non tutti i pavimenti.

Bicarbonato di sodio
Bicarbonato di sodio per pulire i pavimenti – circuitolavoro.it

Come usarlo (e dove evitarlo)

Per pavimenti in gres porcellanato o ceramica, basta sciogliere un cucchiaio di bicarbonato in un secchio d’acqua calda, con l’aggiunta – volendo – di un po’ di sapone di Marsiglia. Si passa col mocio e si lascia asciugare o si asciuga con un panno: il risultato è pulito e brillante.

Per i pavimenti in marmo o lucidi come quelli alla genovese, attenzione: il bicarbonato va usato con cautela, ma non per questo va evitato. La ricetta della nonna?

  • 2 cucchiai di bicarbonato purissimo
  • 2 cucchiai di sapone di Marsiglia in scaglie
  • 3 litri acqua calda
  • 150ml alcol

Sul parquet, invece, ci sono pareri discordanti sul bicarbonato, ma sarebbe meglio escluderlo del tutto: può seccare il legno e lasciare aloni. Qui servono solo detergenti delicati e specifici. Insomma, il bicarbonato è un ottimo alleato, basta sapere dove – e come – usarlo.