Concorsi Pubblici Banca d'Italia

NASpI e malattia: nuove regole e procedure dal 1° Marzo 2025

A partire dal 1° marzo 2025, l’INPS introdurrà nuove procedure per migliorare la gestione delle richieste di NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) da parte dei lavoratori che si trovano in malattia o infortunio. Le modifiche riguardano principalmente il processo di verifica del riacquisto della capacità lavorativa, un requisito fondamentale per accedere alla liquidazione della prestazione di disoccupazione.

Novità nella gestione delle malattie e infortuni

Le nuove regole si applicano ai lavoratori che, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, sono in astensione a causa di malattia, infortunio sul lavoro o malattia professionale. In tali casi, i lavoratori dovranno fornire specifici documenti medici a supporto della loro richiesta per la NASpI.

Certificato medico per riacquisto capacità lavorativa

In caso di malattia o infortunio, i lavoratori che richiedono la NASpI dovranno allegare un certificato medico che attesti il riacquisto della capacità lavorativa. Questo documento è necessario per avviare il processo di verifica da parte dell’INPS e determinare l’idoneità a ricevere la prestazione di disoccupazione.

Le pratiche gestite dall’INAIL

Per i lavoratori che hanno subito un infortunio sul lavoro o una malattia professionale e la cui pratica è gestita dall’INAIL, la documentazione richiesta sarà leggermente diversa. In questi casi, sarà necessario allegare il certificato definitivo rilasciato dall’INAIL, che attesti il superamento dell’infortunio o della malattia. Anche in questo caso, i certificati potranno essere allegati successivamente alla presentazione della domanda tramite il modello “NASpI-Com”.

Cosa cambia per le strutture INPS territoriali

Un ulteriore messaggio dell’INPS fornirà precise indicazioni operative e procedurali per la gestione delle domande di NASpI da parte delle strutture territoriali dell’ente. Le nuove procedure sono pensate per rendere più rapida la valutazione delle richieste e ridurre i tempi di attesa per i lavoratori che necessitano di accedere alla prestazione di disoccupazione.

Con l’introduzione di queste nuove regole, l’INPS intende semplificare e velocizzare il processo di concessione della NASpI per chi si trova in una condizione di malattia o infortunio, assicurando una gestione più fluida delle pratiche.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

10 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

12 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

13 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

15 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

19 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

23 ore ago