Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Modello 730/2023: per i pensionati attesa più lunga per ricevere il rimborso fiscale

Rimborso fiscale posticipato per gli anziani pensionati. Nonostante l’arrivo del rimborso sia ancora correlato alla presentazione del modello 730/2023, i pensionati sono soggetti a regole differenti.

Da qualche tempo, infatti, sono state modificate le disposizioni relative ai rimborsi dell’IRPEF e alle operazioni di regolazione dei debiti, che non sono uniformi per tutti, ma dipendono dalla data di invio della dichiarazione dei redditi.

Ciò vale anche per gli anziani pensionati, che precedentemente ricevevano il rimborso dell’IRPEF con un ritardo di un mese rispetto ai dipendenti.

Cambiamenti nelle tempistiche dei rimborsi IRPEF: l’importanza del modulo 730/2023 e la nuova regola per i pensionati

Non è più luglio il mese a partire dal quale vengono restituiti i soldi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), ma per sapere quando verrà accreditata la somma che spetta, è necessario considerare il momento in cui viene inviato il modulo 730/2023.

Per quanto riguarda i pensionati, è importante sottolineare che negli anni passati i rimborsi fiscali venivano erogati con un mese di ritardo rispetto a quanto previsto per i dipendenti. Il mese in cui viene accreditata la somma indicata nel modulo 730 era agosto per tutti, tranne in casi particolari in cui l’Agenzia delle Entrate effettuava controlli preventivi.

Tuttavia, il Decreto Fiscale n. 124/2019, all’articolo 16-bis, ha introdotto un meccanismo flessibile. Dal momento in cui la scadenza per l’invio della dichiarazione è stata fissata al 30 settembre (che quest’anno, però, slitta al 2 ottobre), la data di erogazione dei rimborsi fiscali è stata collegata a quella di trasmissione del modulo 730.

Per i pensionati, la regola generale prevede che l’INPS o un altro ente che eroga le pensioni effettui il pagamento del rimborso fiscale a partire dal secondo mese successivo a quello in cui ricevono i dati del prospetto di liquidazione dall’Agenzia delle Entrate. Per continuare a ricevere il rimborso IRPEF ad agosto, sarà necessario inviare il modulo 730 entro il 31 maggio 2023.

Gli intervalli temporali per l’accredito dei rimborsi fiscali: il calendario delle trasmissioni e le tempistiche per i pensionati.

Ci sono sei intervalli di tempo stabiliti per la trasmissione che regolano i tempi di accredito dei rimborsi fiscali che, come indicato in precedenza, sono dovuti ai pensionati due mesi dopo l’elaborazione del modulo 730/2023.

Entro il 15 giugno, i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o i professionisti inviano all’Agenzia delle Entrate i risultati delle dichiarazioni presentate entro il 31 maggio. Queste saranno le prime ad essere liquidate in caso di rimborso IRPEF e per le quali, se ci sono imposte da pagare, verrà effettuata una trattenuta a partire da settembre.

Le dichiarazioni presentate entro il 20 giugno vengono invece trasmesse entro la fine del mese. Il 23 luglio tocca a quelle presentate entro il 15 luglio, a metà settembre tocca a coloro che hanno inviato il modulo 730/2023 entro il 31 agosto e infine sarà il turno di chi presenta la dichiarazione dei redditi entro la scadenza del 30 settembre/2 ottobre. Quest’ultimi riceveranno l’eventuale rimborso spettante solo a novembre.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

3 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

14 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

17 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

17 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

19 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

23 ore ago