Luce in casa senza elettricità, salutiamo appassionatamente fotovoltaico e bollette | La nuova scoperta epocale

Luce in casa senza elettricità, salutiamo appassionatamente fotovoltaico e bollette | La nuova scoperta epocale

Luce senza elettricità, la nuova tecnologia - circuitolavoro.it

Arriva una nuova tecnologia pronta a spostare l’attenzione finora riservata al fotovoltaico: la luce – davvero – naturale in casa.

Ormai è un dato di fatto: quando si parla di energia pulita, il fotovoltaico è spesso la prima soluzione che viene in mente. Eppure, la storia insegna che quelle che sembrano tecnologie definitive potrebbero essere solo fasi di transizione.

Nella corsa verso un pianeta più sostenibile – e un portafoglio meno compromesso – i pannelli solari sono diventati il simbolo della transizione ecologica. Silenziosi, apparentemente autonomi, capaci di trasformare il sole in elettricità senza inquinare. Ma c’è un dettaglio che spesso viene dimenticato – o meglio, taciuto: funzionano solo quando c’è luce. E di notte? E nei giorni di pioggia o nebbia? Limiti che costringono molti a ricorrere a sistemi di accumulo.

E poi, una nuova riflessione: tante persone vivono in ambienti scarsamente illuminati, e per molte ore devono fare a meno della luce naturale. Qualunque sia il sistema di energia, la luce artificiale non fa bene al benessere psicofisico. Da qui nasce un’idea diversa: portare la luce – quella vera – dentro casa. Risparmiando, e rispettando l’ambiente.

Una tecnologia che porta la luce dove il sole non arriva

C’è chi vive in case inondate dalla luce naturale, e chi combatte ogni giorno con stanze buie e corridoi in ombra. Finché bastava accendere una lampadina, si poteva anche chiudere un occhio. Ma oggi, tra bollette alle stelle e voglia di sostenibilità, quella lampadina inizia a pesare.

Ora, immaginiamo una tecnologia capace di catturare il sole e portarlo dove serve, senza elettricità. Come afferrare un raggio di sole e guidarlo in salotto, in bagno, in cantina. Niente batterie, niente pannelli. Solo luce naturale, purificata dai raggi UV e dal calore. Una luce che migliora l’umore, aiuta a concentrarsi, fa risparmiare davvero.

Solight è la startup israeliana che ha trasformato tutto questo in realtà. Un sistema di specchi e superfici riflettenti installati su tetti e facciate che cattura la luce e la porta negli ambienti interni. Senza corrente, e in modo continuo dalle 8 alle 16.

Un esempio di come funziona Solight
Un esempio di come funziona Solight (credit: solight-energy.com) – circuitolavoro.it

Quando il sole diventa parte della casa

Solight ha sviluppato tre dispositivi: uno per grandi spazi, uno versatile per stanze domestiche, e uno compatto per ambienti più piccoli. Ambienti luminosi senza interruttori, bollette più leggere, meno emissioni.

Il sistema è già installato in scuole, ospedali, fabbriche. E – a differenza di tante promesse green – ha un impatto concreto. Anche sulla nostra salute: la luce naturale regola il ciclo sonno-veglia, riduce lo stress, migliora il benessere.

L’azienda lavora ancora per perfezionare la tecnologia e reintrodurre la vitamina D, oggi filtrata. Quando ci riuscirà, il fotovoltaico tradizionale potrebbe perdere davvero la sua supremazia.