Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Limiti di reddito per disoccupazione: Inps chiarisce le soglie per Naspi e Dis-Coll 2024

L’Inps ha reso noti i nuovi limiti di reddito compatibili con l’ottenimento dei sussidi di disoccupazione per il 2024. La normativa prevede che i lavoratori possano mantenere il sussidio anche percependo redditi da lavoro dipendente e parasubordinato, con un limite incrementato a 8.500 euro.

Il cumulo per la NASpi

La normativa vigente ammette il cumulo dei redditi da attività lavorativa subordinata, parasubordinata e autonoma con la NASpi, l’indennità di disoccupazione introdotta nel 2015. Tale possibilità consente ai beneficiari di integrare il proprio reddito senza perdere il diritto alla Naspi.

Il cumulo per la Dis-Coll

Per la Dis-Coll, l’indennità destinata ai collaboratori coordinati e continuativi, il cumulo è ammesso solo con i redditi derivanti da attività di natura parasubordinata e autonoma. È fondamentale che tali redditi non superino il minimo escluso da imposizione fiscale.

Nuovi limiti

Il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216 ha modificato l’ammontare del reddito escluso da imposizione fiscale per i titolari di redditi di lavoro dipendente. Di conseguenza, il limite di reddito annuo da lavoro dipendente/parasubordinato è stato fissato a 8.500 euro per il 2024.

Il lavoro occasionale

L’Inps sottolinea che le prestazioni di lavoro occasionale possono essere cumulate con le prestazioni di disoccupazione Naspi e Dis-Coll fino a un limite di 5.000 euro annui. In questo caso, non è richiesta alcuna comunicazione all’Istituto riguardo al reddito presunto.

Cosa è la NASpi

La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) è un’indennità mensile di disoccupazione introdotta nel 2015. È destinata ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente l’occupazione.

Come si fa domanda per la NASpi

La domanda per la Naspi può essere presentata online tramite il servizio dedicato sul sito dell’Inps. In alternativa, è possibile fare domanda attraverso il Contact center o rivolgendosi agli enti di patronato e intermediari dell’Istituto.

Cosa è la Dis-Coll

L’indennità di disoccupazione mensile, nota come Dis-Coll, è una prestazione a sostegno dei collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti e dottorandi di ricerca che hanno perso involontariamente la propria occupazione.

Come fare domanda per la Dis-Coll

La domanda per la Dis-Coll deve essere presentata esclusivamente in via telematica entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di collaborazione. Si può procedere tramite il servizio dedicato sul sito dell’Inps, il Contact center, gli enti di patronato e gli intermediari dell’Istituto.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

48 minuti ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

3 ore ago

Vacanze, non andate assolutamente in questo paese UE: 26 persone decedute e 274 feriti per questa piaga | Vai lì e muori

Gli italQuesta meta europea low cost che attrae migliaia di turisti nasconde un pericolo mortale…

20 ore ago

Le 10 Città più inquinate d’Italia, la prima non la indovinerai mai: non è Milano ne Torino | Se vai a viverci rischi di morire

Legambiente ci svela quali sono le 10 città più inquinate nel 2025: viverci ci espone…

23 ore ago