Legge 104, 250.000€ dallo stato per tutti i disabili: ti basta inoltrare la richiesta | Non conta il reddito

Legge 104, 250.000€ dallo stato per tutti i disabili: ti basta inoltrare la richiesta | Non conta il reddito

Legge 104- Foto di Marcus Aurelius da Pexels-CircuitoLavoro.it

Ci sono molti bonus a disposizione delle persone affette da disabilità: ecco come accedere agli aiuti previsti per il 2025 con fondi già stanziati dal Governo.

La Legge 104/1992 ha sempre perseguito l’obiettivo di garantire spazi abitativi accessibili per le persone con disabilità grave che trovano difficoltà nello spostarsi da un luogo all’altro.

Grazie alle misure contenute nel cosiddetto “Decreto Rilancio”, sono oggi previste agevolazioni fiscali concrete per chi desidera migliorare la vivibilità della propria abitazione.

In particolare, fino al 31 dicembre 2025 è possibile beneficiare di una detrazione IRPEF del 75% per le spese destinate all’eliminazione delle barriere architettoniche.

L’incentivo è pensato per la realizzazione di scale, rampe, servoscala, ascensori e piattaforme elevatrici, a patto che gli interventi rispettino i requisiti tecnici del D.M. 236/1989, e siano asseverati da un tecnico abilitato.

Mutuo agevolato per disabili e familiari: ecco come si applica questo incentivo

Bisogna precisare che questa misura è destinata non solo alle persone con disabilità, ma anche ai familiari conviventi o fiscalmente a carico, compresi coniugi, partner uniti civilmente, genitori e parenti fino al terzo grado in particolari condizioni. Oltre alle detrazioni fiscali si può accedere anche a un mutuo agevolato fino a 250.000 euro, pensato per chi desidera acquistare un’abitazione principale in classe energetica A, B o C.

L’agevolazione rientra nel Plafond Casa, gestito dalla Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con le banche aderenti alla convenzione ABI. Può essere richiesto da famiglie in cui sia presente almeno un soggetto disabile riconosciuto ai sensi dell’art. 33 della Legge 104. Si possono ottenere fino a 100.000 euro per interventi di ristrutturazione finalizzati a migliorare l’efficienza energetica, oppure fino a 350.000 euro complessivi per operazioni congiunte di acquisto e ristrutturazione dello stesso immobile. La durata del finanziamento varia da 10 a 30 anni.

Ragazzo disabile
Ragazzo disabile- Foto di SHVETS production da Pexels-CircuitoLavoro.it

I requisiti per richiedere il mutuo agevolato per la Legge 104

La misura è molto vantaggiosa, soprattutto perché ampiamente applicabile. Non sono previsti vincoli legati all’ISEE o al patrimonio del richiedente. La detrazione del 75% sulle spese sostenute può essere richiesta anche in condomini, a patto che i lavori siano approvati dall’assemblea con almeno un terzo dei millesimi. Gli importi massimi su cui calcolare il beneficio variano a seconda del tipo di abitazione: fino a 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità indipendenti, 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità per palazzi da due a otto appartamenti, 30.000 euro a unità per condomini più grandi.

L’Agenzia delle Entrate, con interpello n. 444/2022, ha confermato che questa detrazione si aggiunge a quella del 50% prevista dall’art. 16 del TUIR. Per poterne beneficiare, è sufficiente presentare la documentazione tecnica e fiscale necessaria.