Con le ultime disposizioni normative introdotte dalla legge di Bilancio 2022, il trattamento pensionistico dei Vigili del Fuoco vede importanti aggiornamenti. L’INPS, con la circolare 54 del 4 aprile 2024, fornisce un quadro dettagliato delle modifiche, che hanno come obiettivo l’incremento della base pensionabile, assicurando migliori condizioni al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
In seguito all’articolo 1, comma 98, della legge 234/2021, viene garantito al personale dei Vigili del Fuoco, al momento della cessazione dal servizio, un incremento periodico della base pensionabile. Quest’ampliamento viene calcolato sull’ultimo stipendio tabellare, contemplando:
Tale incremento è variabile in base alla percentuale attribuibile all’anno di riferimento, oscillando dal 2,5% al 15% per le anzianità di servizio acquisite dal 1° gennaio 2022.
Apprestarsi al pensionamento richiede una buona dose di informazioni e pianificazione. La nuova normativa per le pensioni dei Vigili del Fuoco rappresenta un significativo passo avanti, rendendo indispensabile la conoscenza delle opportunità e delle modalità per accedervi.
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità dal mondo delle pensioni, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Dopo aver compiuto 75 anni i controlli per rinnovare la patente di guida si intensificano…
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…