Le 10 Città più inquinate d’Italia, la prima non la indovinerai mai: non è Milano ne Torino | Se vai a viverci rischi di morire

Le città più inquinate d'Italia - circuitolavoro.it
Legambiente ci svela quali sono le 10 città più inquinate nel 2025: viverci ci espone a malattie respiratorie e cardiovascolari.
L’Europa ci ha avvisato: entro il 2030 le politiche sull’inquinamento devono cambiare, perché questa situazione non è solo gravosa per l’ambiente, ma anche per chi ci vive. Nonostante i progressi tecnologici e le politiche ambientali, la situazione resta critica, specialmente in alcune città con livelli di particolato fine (PM10) e biossido di azoto (NO2) che superano i limiti di sicurezza fissati dalla normativa europea.
Il problema principale? Riscaldamento domestico, traffico e, non meno rilevanti, le numerose attività industriali del Made in Italy. A scovare la gravità della situazione è stata Legambiente, che con il suo rapporto ha messo in luce quante sono le città italiane che hanno sforato per giorni i limiti di inquinamento consentiti. Ecco, vivere in questi luoghi, ad oggi, non è propriamente un toccasana per la salute.
Inquinamento e salute: dalle conseguenze alle misure di salvataggio
L’inquinamento non si limita a sporcare l’aria: ci entra nei polmoni, nel sangue, nel cervello, e inizia a logorarci senza farsi sentire nell’immediato. Porta asma, infarti, tumori, ma anche ansia e depressione. Non si vede, ma lavora ogni giorno per rovinarci la salute, pezzo dopo pezzo. Insomma, è deleterio non solo per l’ecosistema, ma anche per il genere umano. I bambini, gli anziani, chi è già malato, loro pagano il prezzo più alto, ma alla fine nessuno è davvero al sicuro.
Secondo Money.it, “Ogni anno, in Italia, si registrano circa 50.000 morti premature legate all’esposizione a livelli elevati di inquinanti atmosferici, rendendo il nostro Paese uno dei più colpiti in Europa”.
Ed è proprio per questo che nel 2030 entreranno in vigore nuovi limiti per il PM10 e l’NO2, con soglie ben più restrittive. Al momento, Legambiente ci segnala che il 71% delle città italiane supererebbe i nuovi limiti per il PM10 e il 45% per l’NO2.
Vediamo dunque quali sono le città più a rischio inquinamento.
Le 10 città più inquinate d’Italia
In molti potrebbero pensare che in termini di inquinamento Milano, seguita da Torino siano le città più inquinate d’Italia vista l’industrializzazione e la caoticità che le contraddistinguono. In effetti non sono esenti, ma a battere la classifica è una città ciociara, con il maggior numero di giorni di sforamento dei limiti: Frosinone. A seguirla tutte le altre
- Frosinone: 70 giorni;
- Milano: 68 giorni;
- Verona: 66 giorni;
- Vicenza: 64 giorni;
- Padova: 61 giorni;
- Venezia: 61 giorni.
Seguono Cremona, Napoli, Rovigo, Brescia e tante altre, tutte con un bilancio preoccupante.
Al contrario, città come Bolzano, Trento e Cagliari dimostrano che respirare meglio si può, grazie a politiche più coraggiose.
Secondo Legambiente, per cambiare rotta servono città più verdi, meno auto, più energie pulite. E il tempo, purtroppo, sta per scadere.