Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Lavoro occasionale in agricoltura 2023/2024: limiti, vincoli e normative

Il ritorno del lavoro occasionale in agricoltura per il biennio 2023/2024 rappresenta una significativa novità legislativa. Attraverso la Legge di Bilancio 2023 e la circolare 102 del 2023, l’Inps ha delineato le modalità operative per i datori di lavoro agricoli, mettendo in luce i limiti e i vincoli di questa tipologia contrattuale.

Il contesto normativo

Con la Legge di Bilancio 2023, il contratto di lavoro occasionale è stato reintrodotto nel settore agricolo a titolo sperimentale per il biennio 2023-2024. La circolare 102 del 2023 dell’Inps fornisce dettagli operativi per i datori di lavoro, tra cui la gestione dei contributi e le conseguenze di un eventuale superamento della durata massima annuale prevista.

Caratteristiche del lavoro occasionale

Il lavoro occasionale in agricoltura si configura come una forma ibrida tra il lavoro con voucher e il lavoro dipendente. Gli adempimenti rimangono a carico del datore di lavoro, il quale è tenuto a versare i contributi all’Inps al termine di ogni singola prestazione.

Chi può accedere al lavoro occasionale

Le prestazioni occasionali agricole sono riservate a specifiche categorie di lavoratori, tra cui:

  • Disoccupati, anche percettori di Naspi o Dis Coll;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali o reddito di cittadinanza;
  • Pensionati;
  • Giovani fino a 25 anni iscritti a un ciclo di studi;
  • Detenuti e internati ammessi al lavoro esterno;
  • Persone in semilibertà.

Sono esclusi da questo tipo di contratto i pensionati e coloro che hanno avuto un rapporto di lavoro dipendente in agricoltura nei tre anni precedenti.

Obblighi del datore di lavoro

Prima dell’inizio del rapporto di lavoro, il lavoratore deve fornire un’autocertificazione che attesti la sua idoneità alla prestazione occasionale. Il datore di lavoro, invece, è tenuto a comunicare l’inizio del rapporto al Centro per l’Impiego.

Compenso per il lavoratore occasionale

Il compenso per il lavoratore occasionale deve essere corrisposto con metodi di pagamento tracciabili e basato sulle tariffe del Contratto Collettivo Nazionale e Provinciale del Lavoro (CCNL). Questo tipo di contratto non è consentito ai datori di lavoro che non rispettano i CCNL. I compensi sono esenti da imposizione fiscale, non incidono sullo stato di disoccupato entro il limite delle 45 giornate annuali e sono cumulabili con qualsiasi trattamento previdenziale.

Calcolo dei contributi

Il contratto di lavoro occasionale può durare fino a 12 mesi, ma il numero di giornate lavorative non deve superare le 45 all’anno. Gli obblighi contributivi si adempiono versando all’Inps i contributi previdenziali e assistenziali tramite le procedure informatiche Uniemens nella sezione “PosAgri”. Il pagamento deve essere effettuato entro il giorno 16 del mese successivo alla prestazione. Visita la nostra pagina dedicata alle news per rimanere aggiornato.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

1 ora ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

4 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

6 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

9 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

11 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

12 ore ago