Il lavoro nero o sommerso è tutto quel lavoro irregolare dove non c’è un contratto e il datore di lavoro non comunica alle autorità competenti l’assunzione del lavoratore. Secondo la legge, infatti, entro le precedenti 24 ore al momento in cui il lavoratore deve iniziare le sue mansioni, il datore di lavoro è tenuto a comunicare telematicamente il regolare inserimento del dipendente, attraverso il modello UNILAV e informare l’Inps e l’Inail. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere sul lavoro nero e le sanzioni previste nel 2023.
Il testo INL aggiornato al 22 aprile 2022 disciplina le sanzioni previste in caso di lavoro illecito:
La sanzione prevista per il lavoro nero può raggiungere cifre considerevoli, dal momento che viene calcolata su ogni lavoratore coinvolto e graduata per fasce in base alla durata del comportamento:
Vi sono casi, inoltre, in cui le sanzioni sono aumentate del 20%, come per esempio:
Legambiente ci svela quali sono le 10 città più inquinate nel 2025: viverci ci espone…
Dietro le vincite milionarie del celebre gioco dei pacchi si nasconde una verità che riguarda…
Arriva una nuova tecnologia pronta a spostare l'attenzione finora riservata al fotovoltaico: la luce –…
Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…
Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…
Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…