Il lavoro in Calabria sta vivendo un momento di trasformazione, grazie a un’iniziativa che promette di rivoluzionare il mercato lavorativo della Regione. L’ambizioso accordo tra la Regione Calabria e Webuild Group apre un nuovo capitolo nel settore della formazione professionale e l’impiego giovanile in Calabria. Questa collaborazione, focalizzata sullo sviluppo di competenze e sulle opportunità lavorative, rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di importanti progetti infrastrutturali in Calabria, inclusa la costruzione del ponte strategico sullo Stretto di Messina. Con questo accordo, la regione mira a contrastare la disoccupazione giovanile e a stimolare un impatto economico positivo, sottolineando l’importanza di investire nel talento giovanile e nell’innovazione regionale.
Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, e Pietro Salini, CEO di Webuild Group, hanno siglato un importante Protocollo di Intesa alla Cittadella di Catanzaro per avviare iniziative di formazione professionale e inserimento lavorativo in Calabria.
Questo accordo mira a ridurre la disoccupazione e ad aumentare l’occupazione nel settore delle infrastrutture in Calabria, offrendo corsi di formazione professionale qualificante.
L’intesa specifica prevede la creazione di percorsi formativi per l’assunzione di profili professionali necessari alla realizzazione di opere infrastrutturali in Calabria, inclusi progetti come il Ponte sullo Stretto di Messina, l’allargamento della Statale Jonica 106, la conclusione dell’Autostrada A2, nonché i cantieri ferroviari per l’elettrificazione di una parte della linea ferrata e per l’Alta velocità fino a Reggio. Si prevede così una collaborazione con Istituti Tecnici Superiori e Scuole Edili.
Il presidente Roberto Occhiuto ha sottolineato come i giovani talentuosi in Calabria avranno la possibilità insieme ai migliori ingegneri del Paese di essere i protagonisti.
Webuild Group si impegna a sviluppare in Calabria il programma “Cantiere Lavoro Italia”, che consiste nella formazione di personale attraverso un programma di scuole variegate, tra cui:
La Regione Calabria stabilirà le modalità ottimali per supportare la selezione, formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, identificando anche spazi per il supporto logistico a queste attività.
La selezione delle risorse avverrà in coordinamento con centri per l’impiego, enti formatori, agenzie per il lavoro e servizi sociali locali.
L’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini, ha sottolineato l’importanza di investire nel futuro durante la firma del protocollo d’intesa con la Regione Calabria. Ha sottolineato l’opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dai finanziamenti statali per modernizzare il paese, concentrandosi principalmente sulle infrastrutture ferroviarie e stradali.
Salini ha anche sollevato la questione di cosa fare per i giovani, richiamando lo spirito degli anni ’60 in cui gli studi erano considerati un trampolino per il lavoro. Ha evidenziato l’importanza di ripensare alla scuola e alla formazione come strumento per soddisfare le ambizioni e il futuro delle persone. Proprio in quest’ottica, Webuild sta cercando di creare scuole in tutto il Paese, con particolare attenzione al Sud dove c’è una forte domanda.
Inoltre, l’azienda prevede di assumere più di 7.000 persone nei prossimi tre anni, quindi è necessario avere personale competente e pronto a realizzare queste infrastrutture. L’obiettivo del protocollo è quello di collaborare per offrire opportunità ai giovani che desiderano costruire un futuro migliore.
Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…
La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…