L’Istat ha recentemente pubblicato un rapporto dettagliato sulle retribuzioni medie nei vari settori lavorativi in Italia, fornendo un quadro chiaro delle opportunità di guadagno nel paese. In questo articolo, analizzeremo i lavori meno pagati in Italia, confrontandoli con quelli meglio retribuiti e discutendo le implicazioni economiche di queste disparità.
Nel primo trimestre del 2024, le retribuzioni in Italia hanno registrato una crescita media del 2,2%. Tuttavia, questo aumento è risultato insufficiente a compensare l’inflazione, che a maggio ha raggiunto circa il 2%. Di conseguenza, il potere d’acquisto degli italiani continua a diminuire, seguendo una tendenza negativa degli ultimi dieci anni che ha visto un calo del 4,5%.
Secondo i dati Istat, i settori con le retribuzioni lorde mensili più elevate nel 2024 includono:
Il settore finanziario ha visto un incremento significativo del 6,2% rispetto all’anno precedente, consolidandosi come il più redditizio. Anche il settore dell’istruzione ha beneficiato di un aumento del 5%, grazie a nuovi contratti e arretrati.
All’estremo opposto della scala salariale, troviamo i settori con le retribuzioni lorde mensili più basse:
Il settore del commercio ha subito la diminuzione maggiore, con un calo del 3,1% rispetto all’anno precedente, influenzato dalle trattative per il rinnovo dei contratti.
Un fenomeno preoccupante in Italia è quello dei lavoratori poveri, ossia coloro che, pur avendo un impiego regolare, non riescono a coprire le spese essenziali per vivere. Molti di questi lavoratori percepiscono salari orari inferiori ai 9 euro, considerata la soglia per un salario minimo dignitoso in molti paesi europei.
Esempi di retribuzioni basse includono i braccianti agricoli che guadagnano meno di 6 euro l’ora, le badanti con 6,40 euro e gli addetti alle pulizie con 7,60 euro. Anche i lavoratori dei centri benessere, come parrucchieri ed estetisti, percepiscono stipendi intorno ai 7,70 euro l’ora.
Nonostante un’istruzione superiore, molti laureati italiani faticano a ottenere retribuzioni adeguate. Molti sono costretti ad accettare lavori con stipendi molto bassi, a partire da 450-600 euro al mese per impieghi full-time. Questa situazione è spesso oggetto di discussione sui social media, dove numerosi utenti criticano le scarse opportunità lavorative per i giovani laureati.
Secondo un sondaggio di Monster.com, il 96% dei lavoratori italiani è alla ricerca di un nuovo impiego, con il 40% che cerca un reddito più alto. Nel 2022, ci sono stati 2,2 milioni di licenziamenti volontari, un aumento del 13,8% rispetto all’anno precedente, con molte persone alla ricerca di condizioni economiche migliori.
Le retribuzioni dei professionisti variano notevolmente. Ad esempio, un notaio guadagna in media 265.000 euro l’anno, un analista finanziario 110.000 euro, un ingegnere aeronautico 98.000 euro, e un medico 75.000 euro. Al contrario, un commercialista guadagna circa 36.000 euro, mentre un avvocato percepisce poco meno. Per scoprire ulteriori novità sul mondo del lavoro in Italia, visita la nostra sezione dedicata alle news.
Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…