Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Laurearsi in Italia nel 2024: guadagni futuri e ritorni dell’investimento

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio JobPricing, è possibile analizzare l’influenza della laurea sul guadagno futuro e il tempo necessario per il ritorno dell’investimento iniziale.

Laurearsi o non laurearsi?

La decisione tra proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro è un dilemma comune per molti studenti. Tuttavia, i dati raccolti dall’Osservatorio JobPricing offrono un’analisi approfondita della situazione, fungendo da preziosa fonte di orientamento per chi si trova a dover prendere questa decisione cruciale.

Laurearsi conviene, ma è un investimento che cresce nel tempo

L’analisi delle retribuzioni mostra che detenere una laurea comporta, in media, guadagni superiori rispetto ai non laureati. Questo divario retributivo si amplifica con l’avanzare dell’età e dell’esperienza lavorativa.

Nei primi anni di carriera, tra i 25 e i 34 anni, un laureato guadagna il 22,6% in più di un non laureato. Tale differenza aumenta significativamente con il passare degli anni, raggiungendo il 38% tra i 35 e i 44 anni, e addirittura il 79% dopo i 55 anni.

Il ruolo della specializzazione e del livello di laurea

Non tutte le lauree sono uguali in termini di ritorno economico. Le lauree STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) presentano i vantaggi retributivi maggiori, così come il livello di laurea raggiunto. Il conseguimento di una laurea magistrale o un master di primo livello comporta un incremento salariale che va dal 40 al 42% rispetto ai diplomati con solo istruzione secondaria superiore. Inoltre, coloro che conseguono un Master di II livello dopo la laurea magistrale registrano un ulteriore aumento del 16%.

Dopo quanto si recupera l’investimento di una laurea?

Il conseguimento di una laurea richiede un investimento significativo, sia temporale che finanziario. Tuttavia, sebbene i laureati possano godere di guadagni più elevati nel corso della loro carriera, iniziano a farlo con un ritardo rispetto ai loro coetanei non laureati. In media, un laureato che inizia a lavorare a 25 anni recupera l’investimento fatto tra i 16 e i 20 anni successivi. Queste tempistiche possono variare in base a fattori come il luogo di residenza durante gli studi e la tipologia di ateneo frequentato.

In conclusione, investire in un’istruzione universitaria in Italia può essere vantaggioso in termini di guadagno futuro, specialmente considerando il crescente divario retributivo tra laureati e non laureati nel corso della carriera. Tuttavia, la scelta della specializzazione e del livello di laurea rivestono un ruolo fondamentale nel massimizzare questo vantaggio economico. Visita la nostra pagina dedicata alla formazione.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Diciamo ADDIO alla storica azienda ITALIANA di moda: lo Stato non l’ha aiutata | Indossavamo tutti i loro pantaloni

Dopo oltre 60 anni di successi, una delle aziende italiane ha dovuto chiudere i battenti.…

9 ore ago

407€ al mese già approvati: arriva il NUOVO BONUS MAMME | Te lo ritrovi direttamente sul conto corrente

Buone notizie per le neomamme: in arrivo un Bonus che rappresenta un aiuto concreto erogato…

14 ore ago

UFFICIALE TARI, da oggi con questo foglio e la carta d’identità becchi l’esenzione: non gli devi dare più un euro

Come evitare di pagare la tassa sulla spazzatura? Esistono dei metodi perfettamente legali per ottenere…

16 ore ago

Da ikea non lo comprerai più quando saprai quanto costa da LIDL: arriva il supersconto casalinghe | Ti ritrovi casa nuova a due lire

Questa settimana Lidl dà filo da torcere ad Ikea proponendo un utilissimo mobiletto a prezzo…

18 ore ago