Il Consiglio dei Ministri ha recentemente dato il via libera al decreto Pnrr del 26 febbraio, istituendo così il servizio ufficiale dell’IT Wallet, un portafoglio digitale che si preannuncia come una pietra miliare nell’evoluzione digitale dell’Italia. Si tratta del primo strumento di questo tipo nel nostro paese ad avere valore di legge. Tuttavia, prima di poter essere pienamente operativo, occorre attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e i dettagli forniti dai prossimi decreti attuativi.
IT Wallet sarà integrato nell’app IO, consentendo agli utenti di caricare una serie di documenti importanti come la patente di guida, la tessera sanitaria, la carta d’identità e persino la carta europea della disabilità.
Il costo totale del progetto fino alla sua completa attuazione sarà di 102 milioni di euro per ogni anno di lavoro, previsti per il triennio 2024-2026.
La novità di IT Wallet risiede nel suo status di primo portafoglio digitale ad avere valore di legge in Italia e nell’Unione Europea. Attualmente disponibile sull’app IO, già utilizzata per accedere a numerosi servizi della pubblica amministrazione, IT Wallet promette di semplificare ulteriormente la vita quotidiana degli italiani.
Inizialmente, IT Wallet ospiterà la patente di guida, seguita dalla tessera sanitaria e dalla carta della disabilità. In futuro, potrebbero essere aggiunti altri documenti come la carta d’identità, attestati e titoli di studio, come indicato dal sottosegretario Alessio Butti.
L’accesso pienamente operativo ad IT Wallet richiederà ancora un po’ di tempo. Si prevede che i primi caricamenti dei documenti e le operazioni iniziali saranno possibili durante l’estate, mentre per azioni più complesse occorrerà attendere fino alla fine dell’anno o anche i primi mesi del 2025. Inoltre, potrebbe essere previsto un lancio sperimentale prima del 2025 per consentire ad aziende ed enti privati di adattarsi alle nuove modalità digitali.
Gli utenti potranno accedere a IT Wallet sia tramite SPID che tramite Carta d’identità elettronica (CIE), sebbene alcuni servizi specifici saranno disponibili esclusivamente con la CIE. Si prevede anche una riduzione dei tempi di rilascio della CIE per agevolare i cittadini che ancora non la possiedono.
Il sottosegretario Alessio Butti considera IT Wallet un passaggio fondamentale nell’accelerazione del processo di digitalizzazione dell’Italia, riflettendo così l’obiettivo prioritario del governo Meloni.
Secondo Butti, IT Wallet non solo consentirà ai cittadini un accesso sicuro e immediato ai documenti e ai servizi digitali, ma sarà anche un pilastro essenziale per migliorare l’efficienza della Pubblica Amministrazione.
In conclusione, IT Wallet si configura come un’importante innovazione nell’ambito della digitalizzazione, promettendo di semplificare le procedure burocratiche e migliorare l’accesso ai servizi pubblici, in linea con gli obiettivi del governo italiano.
Visita la nostra sezione dedicata alle news.
Eurospin offre un'incredibile offerta ai suoi clienti: un phon che viene spesso paragonato al Dyson,…
Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…