Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Ispezioni sui luoghi di lavoro: entra in vigore il nuovo decreto

In Italia si apre una nuova era per le ispezioni nei luoghi di lavoro grazie al decreto legislativo n. 103/2024, entrato in vigore il 2 agosto. Questo provvedimento pone le basi per una semplificazione dei controlli sulle attività economiche, inserendo nuovi criteri quali la trasparenza, l’efficacia e la proporzionalità delle azioni ispettive.

La filosofia del “minimo sacrificio organizzativo”

Il decreto legislativo, attuativo della legge annuale per il mercato e la concorrenza, sottolinea il principio del “minimo sacrificio organizzativo per il soggetto controllato“. Questo orientamento intende minimizzare le complicazioni per le imprese in fase di controllo, su un territorio dove circa tre aziende su quattro mostrano irregolarità al momento dell’ispezione.

Le novità introdotte dal decreto

Ecco le principali novità introdotte dal decreto:

  • Avvisi preventivi: salvo casi particolari, le aziende saranno preavvisate almeno dieci giorni prima delle ispezioni, con un elenco di documentazione necessaria.
  • Abbattimento delle sanzioni: per le violazioni non gravi, e per quelle non corrispondenti a reati, è prevista la possibilità di evitare sanzioni amministrative pecuniarie se l’azienda corregge l’irregolarità entro venti giorni.
  • Sistema di identificazione del rischio basso: introdotto un sistema volontario per la certificazione del “rischio basso” che porterà a un allentamento dei controlli.

Dichiarazioni d’intenti e critiche

Nonostante l’intento dichiarato di semplificazione e riduzione dei carichi burocratici per le imprese, il provvedimento ha sollevato perplessità. Critici e ispettori sottolineano come l’obbligo di preavviso potrebbe vanificare l’effetto deterrente dei controlli, elemento cruciale in un sistema che vede un’alta percentuale di irregolarità.

Il ruolo delle certificazioni di “rischio basso”

Il decreto introduce anche un sistema di gestione del rischio su base volontaria, mirato ad ambiti quali la sicurezza e l’igiene sul lavoro. Le aziende che ottengono la certificazione di “rischio basso”, su base volontaria e probabilmente a pagamento, godranno di minori controlli.

Conclusioni

Il decreto legislativo n. 103/2024 segna un notevole cambiamento nell’approccio alle ispezioni nei luoghi di lavoro. Tuttavia, le sue reali implicazioni saranno visibili solo con l’applicazione pratica. Da una parte, si apre a una possibile riduzione della burocrazia e a un clima di maggior fiducia, dall’altra, permane il timore che l’efficacia dei controlli possa risentirne, soprattutto considerato il crescente numero di infortuni mortali sul lavoro.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

32 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

5 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

16 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

21 ore ago