Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Ispezioni sui luoghi di lavoro: entra in vigore il nuovo decreto

In Italia si apre una nuova era per le ispezioni nei luoghi di lavoro grazie al decreto legislativo n. 103/2024, entrato in vigore il 2 agosto. Questo provvedimento pone le basi per una semplificazione dei controlli sulle attività economiche, inserendo nuovi criteri quali la trasparenza, l’efficacia e la proporzionalità delle azioni ispettive.

La filosofia del “minimo sacrificio organizzativo”

Il decreto legislativo, attuativo della legge annuale per il mercato e la concorrenza, sottolinea il principio del “minimo sacrificio organizzativo per il soggetto controllato“. Questo orientamento intende minimizzare le complicazioni per le imprese in fase di controllo, su un territorio dove circa tre aziende su quattro mostrano irregolarità al momento dell’ispezione.

Le novità introdotte dal decreto

Ecco le principali novità introdotte dal decreto:

  • Avvisi preventivi: salvo casi particolari, le aziende saranno preavvisate almeno dieci giorni prima delle ispezioni, con un elenco di documentazione necessaria.
  • Abbattimento delle sanzioni: per le violazioni non gravi, e per quelle non corrispondenti a reati, è prevista la possibilità di evitare sanzioni amministrative pecuniarie se l’azienda corregge l’irregolarità entro venti giorni.
  • Sistema di identificazione del rischio basso: introdotto un sistema volontario per la certificazione del “rischio basso” che porterà a un allentamento dei controlli.

Dichiarazioni d’intenti e critiche

Nonostante l’intento dichiarato di semplificazione e riduzione dei carichi burocratici per le imprese, il provvedimento ha sollevato perplessità. Critici e ispettori sottolineano come l’obbligo di preavviso potrebbe vanificare l’effetto deterrente dei controlli, elemento cruciale in un sistema che vede un’alta percentuale di irregolarità.

Il ruolo delle certificazioni di “rischio basso”

Il decreto introduce anche un sistema di gestione del rischio su base volontaria, mirato ad ambiti quali la sicurezza e l’igiene sul lavoro. Le aziende che ottengono la certificazione di “rischio basso”, su base volontaria e probabilmente a pagamento, godranno di minori controlli.

Conclusioni

Il decreto legislativo n. 103/2024 segna un notevole cambiamento nell’approccio alle ispezioni nei luoghi di lavoro. Tuttavia, le sue reali implicazioni saranno visibili solo con l’applicazione pratica. Da una parte, si apre a una possibile riduzione della burocrazia e a un clima di maggior fiducia, dall’altra, permane il timore che l’efficacia dei controlli possa risentirne, soprattutto considerato il crescente numero di infortuni mortali sul lavoro.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

6 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

8 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

11 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

11 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

11 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

13 ore ago