Il 2025 porta con sé diverse modifiche al calcolo dell’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che determina l’accesso a numerosi bonus e prestazioni sociali agevolate. Tra le principali novità previste dalla Legge di Bilancio 2025, troviamo l’esclusione dell’assegno unico dal calcolo dell’ISEE e alcune modifiche relative ai titoli di Stato. In questo articolo esploreremo le principali novità, le modalità di calcolo e la documentazione necessaria.
Il principale cambiamento per il calcolo dell’ISEE 2025 riguarda l’esclusione dell’assegno unico dal computo dell’Indicatore. Fino ad oggi, l’assegno unico era considerato nel calcolo dell’ISEE, ma dal 2025 non verrà più incluso per l’accesso a determinati bonus, come il bonus asilo nido e il bonus bebè.
In particolare:
Un’altra modifica importante riguarda l’esclusione dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari garantiti dallo Stato dal calcolo dell’ISEE. Questa esclusione è prevista fino a un limite di 50.000 euro, ma non è ancora in vigore poiché manca il decreto attuativo necessario. Quando entrerà in vigore, questa misura potrà influenzare positivamente il calcolo dell’ISEE per molte famiglie.
L’ISEE è un’attestazione che consente alle famiglie di accedere a prestazioni sociali agevolate. Il calcolo si basa su due fattori principali:
La scala di equivalenza assegna un parametro a ciascun nucleo familiare in base al numero di componenti. Ecco una tabella riassuntiva:
Numero di Componenti | Parametro |
---|---|
1 | 1,00 |
2 | 1,57 |
3 | 2,04 |
4 | 2,46 |
5 | 2,85 |
Alcune condizioni particolari possono comportare maggiorazioni alla scala di equivalenza. Ecco un elenco delle principali maggiorazioni:
Maggiorazione | Condizione |
---|---|
0,35 | Per ogni ulteriore componente |
0,5 | Per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente |
0,2 | In caso di presenza di tre figli |
0,35 | In caso di quattro figli |
0,5 | In caso di almeno cinque figli |
0,2 | Per nuclei familiari con figli minori dove entrambi i genitori hanno lavorato almeno 6 mesi |
0,3 | Per nuclei con almeno un figlio di età inferiore a 3 anni, dove entrambi i genitori hanno lavorato per almeno 6 mesi |
Per richiedere l’ISEE, è fondamentale disporre di una serie di documenti. I principali documenti richiesti sono:
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il documento che consente di calcolare l’ISEE. Può essere presentata in diversi modi:
Il portale INPS offre anche una versione precompilata della DSU, che facilita il processo di compilazione, poiché alcuni campi sono già riempiti automaticamente grazie ai dati forniti da INPS e Agenzia delle Entrate.
L’ISEE 2025 può essere richiesto in varie modalità a seconda della prestazione a cui si vuole accedere. I principali tipi di ISEE sono:
ISEE Socio-Sanitario: Per chi richiede prestazioni sociosanitarie.
ISEE Ordinario: Adatto per la maggior parte delle prestazioni sociali.
ISEE Università: Per gli studenti universitari.
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…
Il lavoro dipendente comporta diritti e doveri, ma ci sono casi in cui i primi…
Meloni sa che le pensioni di domani porteranno una generazione con un tasso di povertà…
Ci sono dei casi in cui è possibile rifiutarsi di lavorare: ecco quando dire di…
Ottenere un posto sicuro con contratto a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione è il sogno…
C'è un modo per risparmiare sul biglietto aereo, ma in pochi lo sfruttano in maniera…