Concorsi Pubblici Banca d'Italia

ISA 2024: aggiornati nuovi indici per la Dichiarazione dei Redditi

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 18 marzo 2024, che aggiorna 88 Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), entrati in vigore dal periodo d’imposta 2023. Questo aggiornamento, che interessa una vasta gamma di settori economici, è cruciale per gli imprenditori e i lavoratori autonomi in vista della prossima dichiarazione dei redditi.

Nuovi indicatori, nuove Direttive

Il decreto MEF del 18 marzo 2024 porta con sé una serie di modifiche e aggiornamenti significativi. Tra gli 88 ISA rivisti, spiccano:

  • 2 indici per le attività agricole;
  • 31 per il commercio;
  • 18 per le attività professionali;
  • 24 per i servizi;
  • 15 per il settore manifatturiero.

Questo ricalibramento impatta circa 1,7 milioni di soggetti operanti in ambito imprenditoriale e lavorativo autonomo, che si estendono su circa 400 codici ATECO, abbracciando svariati comparti come la ristorazione, la lavorazione delle materie prime, i servizi professionali e altro ancora.

Esclusioni e specificità

È importante notare che gli indici aggiornati non si applicano a certe categorie di contribuenti, tra cui coloro che dichiarano ricavi superiori a 5.164.569 euro, quelli sotto regimi forfettari, e le società cooperative. Queste esclusioni, stabilite dal nuovo decreto, mirano a delineare un quadro più preciso e adattabile alla complessità delle realtà economiche presenti sul territorio nazionale.

Territorialità e rilevanza locale

Oltre agli ISA, il decreto aggiorna anche le specifiche territoriali. Gli indicatori relativi a comuni, province, regioni e aree territoriali consentono una valutazione più precisa, tenendo conto del contesto locale in cui le attività economiche sono svolte. Questi includono parametri come il reddito medio imponibile, le quotazioni immobiliari e i canoni di locazione.

Vantaggi per i “contribuenti affidabili”

Gli ISA rappresentano uno strumento cruciale per valutare l’affidabilità fiscale dei contribuenti. Attraverso una scala da 1 a 10, i soggetti ricevono un punteggio che, a sua volta, incide su vari aspetti fiscali. Tra i benefici per i contribuenti considerati più affidabili vi sono l’esenzione da determinati controlli e riduzioni dei termini per gli accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Compilazione del Modello ISA

Coloro che rientrano nell’ambito di applicazione dei nuovi ISA devono compilare il modello ISA insieme alla loro dichiarazione dei redditi. Questo passo è essenziale per garantire l’accesso ai benefici fiscali previsti dalla normativa.

In conclusione, l’aggiornamento degli ISA per il periodo d’imposta 2023 rappresenta un importante passo verso una maggiore precisione e adattabilità nel monitoraggio e nella valutazione dell’affidabilità fiscale dei contribuenti italiani.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Insalata in busta, non la comprerò mai più nella mia vita: ecco cosa ci mettono per non farla rovinare | Rischi enormi per la salute

L'insalata in busta non è così innocua come pensiamo: nasconde delle aggiunte e, soprattutto, dei…

7 ore ago

Contratto di locazione: quali sono le procedure e le tempistiche da rispettare

Ecco quali sono le tempistiche e le procedure da rispettare per poter registrare il contratto…

7 ore ago

“Corpi estranei all’interno”: Conad corre a svuotare tutti gli scaffali | Non comprare questo tonno per nessun motivo

Conad si accorge di corpi estranei all'interno del tonno presente sugli scaffali: il richiamo e…

9 ore ago

LICENZIATO IN TRONCO, non puoi più assentarti da lavoro: “La giustificazione non basta più” | Ti mandano a casa senza darti un euro

Un’assenza prolungata può costare il posto di lavoro: ecco cosa prevede nel dettaglio la nuova…

12 ore ago

“Senza l’avvocato non potete farmi il test”: RIVOLUZIONE ALCOOLTEST, da stanotte non possono farlo da soli | Disastri ai posti di blocco

Rifiutare l'etilometro ad un posto di blocco può avere conseguenze molto importanti: ci si chiede…

14 ore ago

Dichiarazione dei redditi, controlla questa voce dal commercialista: puoi recuperare 2000€ e non lo sai

Ci sono alcune voci presenti nella Dichiarazione dei Redditi da non sottovalutare: ecco a cosa…

16 ore ago