Il Piano Strutturale di bilancio di medio termine 2025/2029 ha confermato le attuali tre aliquote dell’Irpef, l’imposta sui redditi delle persone fisiche, che sarà oggetto di modifiche nel 2025. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha annunciato che la Manovra 2025 richiederà “sacrifici per tutti” per garantire la sostenibilità delle finanze pubbliche.
A seguito della Riforma Fiscale, l’Irpef ha subito alcune variazioni per il 2024, che potrebbero diventare strutturali nella prossima Legge di Bilancio. Attualmente, le aliquote dell’Irpef per il 2024 sono organizzate come segue:
Il Governo ha manifestato l’intenzione di mantenere queste aliquote anche per il 2025. Giorgetti ha dichiarato che si lavorerà per confermare il taglio del cuneo fiscale e la riduzione delle tre aliquote, rendendole strutturali. A tal proposito, è stata ipotizzata una modifica che prevede la riduzione della seconda aliquota dal 35% al 33%, elevando anche il secondo scaglione di reddito fino a 60.000 euro.
Il Piano Strutturale di bilancio, approvato il 27 settembre, evidenzia la volontà del Governo di confermare e rendere strutturali gli effetti del cuneo fiscale sui redditi da lavoro dipendente fino a 35.000 euro. Le politiche fiscali rimarranno invariate e comprenderanno le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti pubblici, il finanziamento delle misure per favorire la natalità e il rifinanziamento delle missioni di pace.
In un evento del Bloomberg Future of Finance, il Ministro Giorgetti ha sottolineato la necessità di “sacrifici di tutti”, evidenziando che l’onere fiscale non ricadrà solo sulle banche, ma su tutti i settori, comprese le piccole e medie imprese e i cittadini. Il sottosegretario all’Economia, Freni, ha chiarito che non si tratterà di nuove tasse, mantenendo fede al programma del Governo Meloni.
Il 15 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge della Legge di Bilancio per il 2025. Anche se il testo completo non è ancora disponibile, il comunicato stampa governativo ha confermato la previsione della conferma delle tre aliquote dell’Irpef anche per il prossimo anno.
In conclusione, l’Irpef per il 2025 si presenta come un tema centrale nella strategia fiscale del Governo, con l’obiettivo di garantire un equilibrio tra le esigenze di bilancio e la giustizia sociale, mantenendo un’attenzione particolare ai redditi più bassi. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…