Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Intelligenza Artificiale e lavoro pubblico: rischio per 218mila dipendenti

Nel panorama in rapida evoluzione della pubblica amministrazione, l’intelligenza artificiale si configura sempre più come una forza trasformatrice. Una ricerca condotta dal Forum Pa ha rivelato che circa 200mila dipendenti pubblici rischiano di essere sostituiti dalla nuova tecnologia, segnalando un’imminente rivoluzione nei ruoli e nelle mansioni tradizionali.

Coinvolgimento delle amministrazioni centrali

Le istituzioni centrali, quali ministeri, agenzie fiscali e enti pubblici non economici, si trovano al centro dell’attenzione in questo scenario di cambiamento. Circa 92mila dipendenti, su un totale di poco meno di 204mila, potrebbero vedere le proprie mansioni rese obsolete dall’intelligenza artificiale. Questo dato, emerso dalla ricerca del Forum Pa, evidenzia un’alta vulnerabilità delle mansioni poco specializzate e routinarie.

Reazioni delle Autorità

Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, affronta la questione con ottimismo, sottolineando che il cambiamento è inevitabile ma apre anche le porte a nuove opportunità lavorative. Zangrillo rassicura: “Nessuna paura, nasceranno nuovi lavori“. Tuttavia, le preoccupazioni non sono del tutto dissipate, con la Premier Giorgia Meloni che ha lanciato un’allarme durante il Summit di Seul sull’intelligenza artificiale.

Regolamentazione e normative

Mentre il processo di sostituzione è in corso, l’Unione Europea si muove per regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il recente via libera all’AI Act, la prima legge al mondo in materia, mira a stabilire obblighi chiari per i fornitori e gli sviluppatori di sistemi di IA, mitigando i rischi e garantendo un utilizzo responsabile di questa tecnologia emergente.

Prospettive per il futuro

Nonostante le sfide, il Ministro Zangrillo insiste sul fatto che il processo di ricambio può essere gestito in modo positivo. Attrarre giovani talenti nella pubblica amministrazione diventa cruciale, con l’accento sul merito e sulla valorizzazione delle competenze. Tuttavia, resta una sfida l’ambiguità che circonda il futuro di circa 218mila dipendenti pubblici, che si trovano in una zona grigia tra potenziali sinergie e rischi di sostituzione. Per rimanere aggiornare sugli ultimi sviluppi nel settore pubblico in un periodo di forte trasformazione, visita la nostra pagina dedicata alle news: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

8 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

10 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

13 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

13 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

13 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

15 ore ago