Inps online prestazioni e servizi a favore del cittadino, la guida completa

In arrivo il servizio informativo INPS per i giovani lavoratori dipendenti: Tutele e benefici a portata di click
L’area dei servizi online offerti dall’INPS per i cittadini, accessibile attraverso vari metodi come il PIN INPS, SPID, CNS e CIE 3.0, rappresenta un insieme di soluzioni telematiche messe a disposizione dall’Istituto non solo per i cittadini, ma anche per imprese e intermediari. Mediante l’accesso a questa piattaforma, i contribuenti hanno la possibilità di consultare e richiedere informazioni direttamente dalla comodità delle proprie abitazioni, evitando così le lunghe attese agli sportelli dell’INPS solo per accedere a documenti di routine o per ottenere informazioni di base.
Attraverso il sito ufficiale dell’INPS, è altresì possibile effettuare una serie di richieste relative a prestazioni e benefici. Ad esempio, è possibile presentare domande per ottenere la NASpI, richiedere gli assegni familiari ANF, procedere con la richiesta di prestazioni legate alla maternità e gestire tutte le questioni relative alle pensioni, alla richiesta disoccupazione inps online, l’estratto contributivo inps online, l’inps online isee, solo per fare alcuni esempi.
Di seguito, esamineremo dettagliatamente il processo di accesso alla piattaforma online dell’INPS, illustreremo come visualizzare lo stato delle pratiche in corso e discuteremo dei tempi di attesa associati a tali procedimenti.
Come si accede alla sezione: servizi per il cittadino INPS?
Per accedere ai servizi di Inps Online e sfruttare appieno le varie opzioni a disposizione dei cittadini, è imprescindibile completare la procedura di registrazione sulla piattaforma web. Tale registrazione può essere effettuata attraverso quattro diverse modalità:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): È possibile accedere a Inps Online utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), un innovativo metodo di accesso che consente di utilizzare un’unica identità digitale per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione. Questo sistema richiede l’età maggiorennale e la registrazione può essere richiesta tramite uno dei 8 Identity Provider abilitati.
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi): La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è una smart card o una chiavetta USB contenente un certificato digitale di autenticazione personale. Per registrarsi utilizzando la CNS, è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Una CNS attiva
- Nel caso di una Smart Card, un lettore card
- L’installazione dei driver della CNS sul proprio PC, forniti dall’Amministrazione emittente.
- CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica): La Carta di Identità Elettronica (CIE) 3.0 è un altro metodo di accesso. I dettagli e le istruzioni specifiche per l’utilizzo vengono forniti direttamente dalla piattaforma.
- PIN INPS: Per accedere ai servizi di Inps Online tramite il PIN INPS, è possibile utilizzare un codice personale rilasciato direttamente dall’istituto. La richiesta di questo PIN può essere fatta online attraverso la piattaforma dell’INPS. Una volta richiesto, il codice verrà inviato all’abitazione dell’utente tramite posta.
Dove si trova la sezione servizi per il cittadino sul sito INPS?
I servizi e le prestazioni offerti dall’INPS sono accessibili attraverso il Fascicolo Previdenziale, uno strumento reso disponibile dall’ente stesso. Puoi accedervi sia tramite la piattaforma web che tramite l’applicazione dedicata.
All’interno del Fascicolo Previdenziale vengono raggruppati tutti i dati e i documenti relativi al tuo rapporto con l’INPS. Questi includono:
- Informazioni riguardanti la tua posizione anagrafica;
- Dettagli relativi alla tua situazione pensionistica;
- Dati concernenti i trattamenti e i pagamenti attivi che riguardano la tua persona da parte dell’INPS.
Puoi concepire il Fascicolo Previdenziale come una sorta di “archivio personale“, accessibile a tutti i cittadini, lavoratori e pensionati, e fruibile gratuitamente. Questo strumento ti permette di controllare la tua posizione, verificare lo stato di avanzamento di eventuali prestazioni o servizi e presentare richieste o moduli per ottenere tali servizi e prestazioni.
Per accedere al tuo Fascicolo Previdenziale, visita la homepage del sito dell’INPS e fai clic sul pulsante “Entra in MyInps“. Da lì, potrai navigare all’interno delle tue informazioni e accedere a tutti i servizi e le prestazioni a te dedicati.
Come vedere tutte le pratiche Inps aperte?
Qual è la procedura per monitorare lo stato di avanzamento di una richiesta presentata all’INPS?
L’INPS mette a disposizione un servizio che permette di monitorare l’evoluzione di una richiesta presentata all’istituto. Questo servizio è aperto a tutti gli utenti che hanno sottoposto una richiesta all’INPS.
Accessibile all’interno dell’area personale riservata MyINPS, il servizio richiede l’utilizzo delle credenziali personali per accedere. Una volta autenticati, è possibile visualizzare l’attuale stato di elaborazione della richiesta inviata all’INPS.
L’accesso richiede il codice fiscale dell’utente e un identificativo specifico della pratica, che può essere scelto tra le seguenti opzioni, le quali sono presenti nella ricevuta di presentazione della richiesta:
- Il numero “Domus”
- Il protocollo
Grazie a questo servizio, gli utenti possono tenere traccia in modo diretto e affidabile del progresso delle loro richieste, consentendo una maggiore chiarezza e controllo su ogni processo con l’INPS.
Quanto tempo rimane in lavorazione una domanda INPS?
Quali sono i tempi di elaborazione delle pratiche presso l’INPS? In base alla Circolare n. 55 del 08 Aprile 2021, l’INPS ha reso pubblico il Regolamento per definire i tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi.
Nell’articolo 10 di questo regolamento, è prevista anche una compensazione per i danni causati dall’inosservanza dolosa o colposa dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi.
Quando si avvicina il momento tanto atteso della pensione, il futuro pensionato deve presentare una domanda telematica all’INPS. Una volta inviata la richiesta completa, nel caso di pensione di vecchiaia o pensione anticipata, l’INPS dispone di 55 giorni per:
- Elaborare la richiesta completa ricevuta
- O dalla data di decorrenza del diritto, se questa è successiva all’invio della richiesta.
Entro questo periodo, l’INPS deve completare il procedimento amministrativo e generare il prospetto di liquidazione TE08. Circa 60 giorni dopo, potrebbe essere eseguito un nuovo calcolo dell’importo della pensione, seguito dall’invio del prospetto con l’importo definitivo della pensione e gli arretrati dovuti.
In genere, il pagamento della pensione avviene entro un massimo di 60 giorni dall’emissione della comunicazione TE08.
Nella Circolare Inps 55 del 08 Aprile 2021 è presente un allegato che stabilisce anche i tempi di conclusione per pratiche come la Naspi, la disoccupazione agricola, la Cassa integrazione, l’indennità di malattia e la maternità.
Per quanto riguarda il cambio dell’ufficio pagatore, ovvero le modifiche delle coordinate bancarie o postali, l’INPS impiega al massimo 50 giorni.
Per ottenere un estratto certificato dall’INPS, l’ente ha il dovere di completare il procedimento entro 50 giorni dalla ricezione della domanda completa.
Infine, per i riscatti e le ricongiunzioni pensionistiche, l’INPS può impiegare al massimo 85 giorni dalla data di ricezione della domanda.
Inps e tempi di attesa: quando aspettarci una risposta per le pratiche dei cittadini
A partire dalla Legge 241/90, la legislazione italiana ha affrontato in più occasioni il tema dei tempi entro cui le pubbliche amministrazioni sono tenute a completare i procedimenti con decisioni ufficiali.
Salvo eventuali diversi termini previsti da regolamenti interni delle amministrazioni o dalla legge stessa, viene stabilito un termine generale di 30 giorni per la conclusione del procedimento. Questo termine è accompagnato da un chiaro obbligo in capo all’amministrazione di rispettarlo e, in caso di mancata emanazione del provvedimento entro i tempi previsti, ne assume la responsabilità specifica.