Concorsi Pubblici Banca d'Italia

INPS lancia la nuova piattaforma per contrastare il lavoro nero e promuovere la regolarizzazione

Il 13 novembre 2024, l’INPS ha presentato una nuova piattaforma destinata a favorire la regolarizzazione dei rapporti di lavoro e a contrastare il lavoro sommerso. Questo strumento nasce come parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a semplificare gli adempimenti contributivi, migliorando l’interazione tra l’Istituto e i contribuenti.

Obiettivo: semplificare gli adempimenti contributivi

L’introduzione di questa piattaforma si inserisce all’interno del quadro normativo previsto dal Decreto PNRR bis, con l’obiettivo primario di favorire la compliance fiscale e semplificare le operazioni per i contribuenti. La piattaforma offre un accesso diretto alle informazioni relative ai rapporti di lavoro, consentendo ai datori di lavoro e ai loro intermediari di monitorare e correggere le posizioni contributive non in regola.

Come funziona la piattaforma INPS

La nuova piattaforma di gestione delle azioni di compliance è un’importante innovazione nel sistema di monitoraggio del lavoro sommerso. Come spiegato nel messaggio INPS n. 3782, la piattaforma consente di incrociare i flussi UniEmens con le comunicazioni obbligatorie inviate al Ministero del Lavoro, per verificare eventuali discrepanze nei rapporti di lavoro. Le informazioni rilevate, come i dati delle comunicazioni obbligatorie e gli archivi anagrafici, sono ora disponibili per un monitoraggio accurato delle posizioni irregolari.

I datori di lavoro possono accedere alla piattaforma, dove i dati relativi a rapporti di lavoro non correttamente denunciati vengono evidenziati. L’obiettivo è consentire una pronta correzione delle anomalie attraverso la gestione semplificata delle pratiche.

Gestione e regolarizzazione delle posizioni contributive

Il sistema prevede che, una volta individuate le anomalie, l’INPS possa inviare lettere di compliance ai contribuenti. Queste lettere invitano i datori di lavoro a regolarizzare la propria posizione contributiva entro 30 giorni dalla ricezione, con la possibilità di accedere a un regime sanzionatorio agevolato. In caso contrario, saranno applicate sanzioni civili fino al 40% dei contributi omessi.

L’INPS, grazie alla possibilità di inviare comunicazioni bidirezionali, consente anche ai contribuenti di fornire giustificazioni per eventuali discrepanze tra le dichiarazioni in UniEmens e quelle in Unilav, agevolando così la correzione degli errori senza incorrere in penalizzazioni.

Il processo di regolarizzazione

La piattaforma consente la gestione delle regolarizzazioni attraverso la modalità “RE” (Regolarizzazione da compliance – Evasione), che permette ai datori di lavoro di sanare la propria posizione. Entro il termine di 30 giorni, il contribuente potrà regolarizzare la sua posizione e beneficiare di una riduzione delle sanzioni civili, con un tasso pari al tasso ufficiale di riferimento maggiorato di 5,5 punti. In caso di evasione contributiva, tuttavia, le sanzioni saranno maggiori, con un tasso che può arrivare al 40% dei contributi non versati.

Per rimanere aggiornato e saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

16 minuti ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago