Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Candidatura per offerta di lavoro-Foto di Kampus Production da Pexels-CircuitoLavoro.it
Tante offerte di lavoro da parte dell’INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli ci si può candidare potendo contare su un contratto stabile e uno stipendio importante.
L’Inps ha avviato un piano di reclutamento su larga scala che prevede centinaia di nuove assunzioni a tempo indeterminato, sia per ruoli da funzionari che da assistenti.
L’obiettivo di questo allargamento di personale è quello di potenziare i servizi offerti ai cittadini, soprattutto quelli legati alla vigilanza contributiva e all’assistenza alle imprese.
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao) 2025-2027 stabilisce con precisione la necessità di rafforzare l’organico, anche attraverso la creazione di Poli specializzati per funzioni tecniche, informatiche e sanitarie.
Quello più atteso è il concorso pubblico per l’inserimento di 394 nuovi ispettori di vigilanza, una selezione che non si vedeva dal 2007. A questi si aggiungeranno altri 76 ispettori provenienti da un cambio di profilo professionale interno.
Concorso per diventare ispettore Inps: i requisiti richiesti per partecipare al bando
Il bando, in uscita nei prossimi mesi, sarà rivolto a laureati in discipline giuridiche, economiche o sociali. Per accedere serviranno i classici requisiti generali, come la cittadinanza italiana, l’aver compiuto la maggiore età, l’assenza di condanne o interdizioni, ma a fare la differenza sarà una formazione solida in ambito giuridico-economico. Il processo di selezione dovrebbe prevedere prove scritte o orali, precedute da una preselezione.
L’elenco delle materie su cui si confronteranno i candidati include diritto del lavoro, amministrativo, tributario, commerciale, penale, comunitario, oltre a contabilità aziendale e tecniche di bilancio. Potrebbe essere previste anche simulazioni pratiche su casi di evasione contributiva e valutazioni sulle competenze antiriciclaggio. Il ruolo dell’ispettore Inps, infatti, è proprio quello di verificare i versamenti contributivi delle aziende e contrasta irregolarità a danno dei lavoratori e dell’ente.

Poche manifestazioni di interesse per le offerte di lavoro da parte dell’INPS
L’offerta di lavoro pubblicata dall’Ente Previdenziale comprende contratto a tempo indeterminato e uno stipendio netto mensile che si aggira intorno ai 1800 euro. Nonostante queste condizioni molto appetibili fino a questo momento si sono registrate poche manifestazioni di interesse. Non sono molti gli italiani che vogliono cogliere l’opportunità di guadagnare fino a 26.440,36 euro all’anno.
La motivazione, forse, è da ricercare nella esigua quantità di italiani che possiedono il tipo di formazione richiesta per ricoprire questo ruolo professionale. Bisognerà vedere se le cose cambieranno al momento della pubblicazione del bando ufficiale per il concorso pubblico, che definirà calendario, modalità di presentazione della domanda e criteri di valutazione.