Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Imprese in crisi: possibilità di patteggiamento debiti fiscali con il nuovo Decreto

Con l’entrata in vigore del terzo decreto correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, si apre una nuova strada per le imprese in difficoltà. Il provvedimento offre la possibilità di patteggiare i debiti fiscali, consentendo alle aziende di concordare il pagamento parziale o dilazionato delle somme dovute, insieme ai relativi accessori. Questa misura si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le problematiche economiche delle imprese e mira a fornire strumenti utili per affrontare la crisi.

Composizione negoziale

All’interno della procedura di composizione negoziata, le agenzie fiscali e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione possono ora formulare una proposta di accordo transattivo. Questa opportunità rappresenta un importante passo avanti nel dialogo tra le imprese e le autorità fiscali, aprendo la porta a soluzioni che evitano il ricorso alla liquidazione giudiziale. Tuttavia, la proposta di accordo deve essere accompagnata da una serie di documenti e relazioni che ne attestino la convenienza e la veridicità dei dati aziendali.

Requisiti per la proposta di accordo

Per poter beneficiare di questa opportunità, è necessario presentare una relazione redatta da un professionista indipendente. Questo documento deve dimostrare che l’accordo proposto è più vantaggioso rispetto all’alternativa della liquidazione giudiziale. Inoltre, è richiesta una seconda relazione che certifichi l’accuratezza delle informazioni aziendali, redatta da un revisore legale iscritto nel registro competente. Questi requisiti mirano a garantire la trasparenza e la solidità delle proposte di patteggiamento.

Limiti e esclusioni

È importante notare che non tutti i debiti possono essere oggetto di questo accordo. Sono esclusi, infatti, i debiti verso gli Enti previdenziali e assicurativi, così come i tributi che costituiscono risorse proprie dell’Unione Europea. Queste limitazioni possono influenzare significativamente la capacità delle imprese di risolvere le proprie difficoltà finanziarie, rendendo necessario un approccio strategico nella gestione dei debiti.

Efficacia dell’accordo e autorizzazione

L’accordo raggiunto attraverso questa procedura di patteggiamento entra in vigore solo dopo il suo deposito presso il Tribunale competente. Sarà compito di quest’ultimo autorizzare l’esecuzione dell’accordo, garantendo così la legalità e la formalizzazione del processo. Questo passaggio è fondamentale per assicurare che le intese raggiunte abbiano valore giuridico e possano essere effettivamente attuate.

Il terzo decreto correttivo del Codice della crisi d’impresa rappresenta un’importante opportunità per le aziende in difficoltà, offrendo loro la possibilità di gestire i debiti fiscali in modo più flessibile e strategico. Tuttavia, è essenziale che le imprese comprendano i requisiti e le limitazioni associate a questa nuova misura, affinché possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla composizione negoziata. Per rimanere aggiornato, clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

1 ora ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

3 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

6 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

8 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

11 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

12 ore ago