Il MODULO 4-3-3 è il migliore: ma non nel calcio, in cucina I Senti il nutrizionista: mangi da Dio e sarai al top della forma

Il_MODULO_4-3-3_-_circuitolavoro.it_1280
Se vuoi stare bene e mangiare meglio, questo è il consiglio migliore del momento: ecco che cosa dice il nutrizionista.
Hai scelto di iniziare una dieta o quantomeno di cominciare a mangiare meglio? Il primo consiglio che ti diamo è quello di non affidarti a diete fai da te. Il consiglio di un nutrizionista o di un dietologo è essenziale per essere certi di avere un’alimentazione sana, completa e bilanciata.
Oggi in particolare parliamo di una regola che permette di mangiare meglio. La consigliano tutti i nutrizionisti e sono sempre di più le persone che la stanno provando. Chi ha già iniziato con questo piccolo trucco sta riportando dei risultati davvero soddisfacenti e consiglia di seguire il consiglio.
Si chiama regola 40-30-30 e non ha niente a che fare con il calcio. Invece, essa permette di fare una cena salutare grazie ad un approccio nutrizionale in grado di bilanciare i tre macronutrienti principali. Quindi, mantenendo equilibrati i carboidrati, le proteine e anche i grassi.
Rispettare le proporzioni è importante. In un dieta, l’equilibrio è tutto. Grazie a questo trucco potrai mangiare abbastanza per avere energia ma senza ingrassare. Ma che cosa prevede davvero la regola 40 – 30 – 30 e quali sono i consigli dei nutrizionisti?
Come mangiare seguendo la regola 40-30-30
L’idea è che il pasto serale sia composto per il 40% da carboidrati, dal 30% da proteine e dal 30% da grassi. L’equilibrio dei nutrienti è fondamentale per stabilizzare i livelli di insulina nel sangue, migliorando non solo la propria energia ma anche la salute generale. Se vuoi migliorare il tuo stile di vita, è la soluzione migliore del momento.
Scegliere i cibi giusti è ovviamente essenziale. I carboidrati devono essere preferibilmente a basso indice glicemico, per evitare picchi improvvisi di zuccheri nel sangue. Scegli per esempio i cereali integrali, i legumi e la frutta di stagione.

I consigli per una cena equilibrata
Nella scelta delle proteine, è importante preferire quelle magre e facilmente digeribili. Quindi, meglio optare per pollo, tacchino, uova, tofu o merluzzo, che favoriscono una lunga sensazione di sazietà. I grassi non devono superare il 30% del pasto e devono provenire da fonti salutari come l’olio extra vergine d’oliva o la frutta secca.
Gli esperti hanno anche dato qualche esempio per una cena 40-30-30 perfetta. Per esempio, puoi optare per un salmone al forno accompagnato da asparagi e quinoa, oppure da pollo con avocado e verdure accompagnato da pane integrale. Un’alternativa è l’omelette con spinaci e pomodori.