Concorsi Pubblici Banca d'Italia

I ristorni delle cooperative entrano nell’Irap: risposta dall’Agenzia delle Entrate

La recente consulenza giuridica n.1 del 3 aprile 2024, emanata dall’Agenzia delle Entrate, ha posto fine a dubbi e incertezze riguardanti la trattazione contabile dei ristorni ai soci delle cooperative. Tale chiarimento è scaturito da una richiesta avanzata da un’associazione di cooperative, evidenziando l’importanza di un’interpretazione precisa delle normative fiscali.

La decisione dell’Agenzia delle Entrate

Secondo quanto espresso nella consulenza, i ristorni ai soci delle cooperative sono assimilati alle distribuzioni di utili e, di conseguenza, contribuiscono alla formazione della base imponibile dell’Irap. Tale conclusione è il risultato di un’analisi accurata della normativa vigente condotta dall’Agenzia delle Entrate, che ha chiarito definitivamente la questione.

La natura dei ristorni: mutualità e commisurazione

I ristorni rappresentano l’istituto giuridico attraverso cui si realizza la “mutualità” all’interno delle cooperative. Essi sono concepiti come il mezzo attraverso il quale viene attribuito un vantaggio economico ai soci, in base al loro contributo all’attività mutualistica e ai rapporti instaurati con la cooperativa di appartenenza. Tale definizione, fornita dall’Agenzia delle Entrate, ha gettato luce sulla natura e sul funzionamento dei ristorni.

La questione della deducibilità

Prima delle modifiche apportate alla disciplina dell’Irap dalla legge n. 244/2007, la deducibilità dei ristorni era garantita dalla possibilità di apportare le variazioni in aumento o in diminuzione risultanti dal bilancio ai fini delle imposte sui redditi. Tuttavia, con l’abrogazione dell’articolo 11-bis dalla legge finanziaria per il 2008, si è sollevato il problema riguardante la deducibilità dei ristorni ai fini dell’Irap. Tale questione ha spinto un’associazione di categoria a richiedere un chiarimento specifico all’Agenzia delle Entrate.

Una soluzione chiara

La risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate ha dissipato ogni incertezza, confermando che i ristorni concorrono alla formazione della base imponibile dell’Irap. Questo chiarimento rappresenta un passo importante per la definizione di regole chiare e precise riguardanti la contabilizzazione dei ristorni nelle cooperative.

Per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi normativi visita la nostra sezione dedicata alle news: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

– 7 Kg in 5 giorni, ho provato la dieta Sprint Estate e non ho fatto fatica: sono già pronta alla prova costume

Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…

2 ore ago

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

6 ore ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

10 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

21 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

24 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

24 ore ago