“Ho bevuto 6 birre ma non può togliermi la patente perché..”: poliziotto rimasto senza parole | Ha dovuto mandarlo a casa in macchina

Alcol test, quando il risultato è inattendibile - circuitolavoro.it
Una vicenda alquanto inusuale riporta alla luce una ‘falla’ degli alcol test, per cui possono considerarsi nulli in certi casi.
Il nuovo Codice della Strada, a pochi mesi dalla sua entrata in vigore, ha fatto non poco rumore tra gli automobilisti di tutta Italia. Nella sostanza, i provvedimenti mirano a ridurre gli incidenti stradali, ma nel quotidiano ci sono alcune leggi che possono entrare in contraddizione.
Per quanto riguarda gli alcol test e i test antidroga, il problema principale è stato il cambiamento di una frase nella normativa: se dapprima il vigile poteva controllare una persona solo in stato evidente di alterazione, ora il controllo è a discrezione delle forze dell’ordine. Un cambiamento minimo, questo, insieme al nuovo obbligo di installare l’alcolock, un dispositivo di misurazione collegato al sistema di accensione, imposto alle persone recidive da guida in stato di ebbrezza.
Insomma, una situazione chiara, che tuttavia presenta ancora qualche falla. La stessa che ha portato all’annullamento della sospensione della patente per un conducente ‘sorpreso’ in stato di ebbrezza.
Era positivo all’alcol test, ma aveva ragione
Tra le tante notizie sul nuovo Codice della Strada divenute oramai virali sul web, non può che saltare all’occhio quella sull’etilometro sballato a causa del reflusso gastrico. Ebbene sì, tra scetticismo e sorpresa, da mesi si parla di quanto i succhi gastrici possano alterare il test. Ma cosa c’è di vero?
A dirla tutta, non si tratta di una bufala e nemmeno di un’esagerazione. Queste casistiche esistono, e a dimostrarlo è stato il caso di un uomo che, dopo essere risultato positivo all’alcol test e aver dovuto subire tutte le conseguenze del caso, ha scelto di far valere le sue ragioni al Giudice di Pace di Rimini. A raccontarci la storia è stato Broccardi.it.

“Ho il reflusso”: la patologia che rende il test nullo
Sembrava una storia come tante, ma si è trasformata in un precedente tutt’altro che banale. Un uomo, fermato a Rimini per un normale controllo stradale, è risultato positivo all’alcol test con un tasso pari a 0,81 g/l: quanto basta per far scattare la sospensione della patente. Peccato che, a suo dire, avesse bevuto solo un bicchiere di vino durante la cena. Niente di più.
Non convinto dell’esito, ha deciso di opporsi e portare la questione davanti al Giudice di Pace, allegando una documentazione medica dettagliata. Soffre infatti di reflusso gastroesofageo, una condizione che può alterare il risultato dell’etilometro. I gas che risalgono dallo stomaco possono infatti falsare la concentrazione di alcol rilevata nel respiro.
Il giudice gli ha dato ragione, ritenendo che il valore fosse inattendibile. La sospensione della patente è stata quindi annullata. E adesso il caso, non può che far discutere.