Concorsi Pubblici Banca d'Italia

NoiPA gestione familiari a carico e detrazioni: leggi la guida

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha introdotto importanti novità per i dipendenti pubblici che utilizzano il Modello 730 precompilato 2024. Entro la scadenza del 18 gennaio, è possibile comunicare i dati dei figli a carico attraverso il nuovo servizio self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni” disponibile su NoiPA.

Cos’è il self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni”

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha lanciato il self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni” su NoiPA, mirato al miglioramento del Modello 730 precompilato 2024. Questo strumento, accessibile nell’area riservata del portale, consente ai dipendenti pubblici di trasmettere i dati dei figli a carico di età inferiore a 21 anni, inclusi coloro che beneficiano dell’assegno unico.

Come compilare la richiesta

La trasmissione dei dati deve essere effettuata entro il 18 gennaio 2024, seguendo attentamente le istruzioni fornite nel Manuale d’uso presente nell’area privata, all’interno del self-service. Il procedimento è essenziale per riconoscere detrazioni e deduzioni per oneri relativamente ai familiari a carico.

Per quanto riguarda le detrazioni IRPEF riconosciute dal sostituto d’imposta, nulla cambia all’interno del self-service per i figli a carico di età pari o superiore a 21 anni e per gli altri familiari a carico. Questo aspetto rimane inalterato rispetto alle disposizioni dell’articolo 12 del DPR n. 917 del 22 dicembre 1986.

L’importanza di aggiornare i dati entro la scadenza

L’aggiornamento dei dati entro la scadenza prestabilita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (M.E.F.) è fondamentale. In caso contrario, l’amministrazione finanziaria non potrà conoscere con esattezza la situazione dei familiari a carico, mettendo a rischio il riconoscimento di agevolazioni nella dichiarazione precompilata.

Le detrazioni IRPEF e l’Assegno Unico Universale

Il self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni” si dimostra utile anche per i figli a carico per i quali non spettano detrazioni IRPEF ma l’Assegno Unico Universale (AUU). La comunicazione di questi dati a NoiPA favorisce un’ottimizzazione della dichiarazione dei redditi precompilata, garantendo la corretta inclusione di informazioni fondamentali per detrazioni, deduzioni e calcoli delle addizionali IRPEF regionali.

Cosa succede se non si aggiornano i dati entro la scadenza

L’omissione dell’aggiornamento dei dati entro la scadenza può comportare la mancata riconoscenza di agevolazioni nella dichiarazione precompilata. Pertanto, sarà essenziale procedere all’aggiornamento del modello 730 precompilato, una volta disponibile, con i dati corretti per evitare complicazioni future.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

7 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

8 ore ago

Aceto in lavatrice, con questo trucco avrai i panni sempre profumatissimi | Ogni 100 lavaggi devi inserirlo

Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…

9 ore ago

Bancomat, dopo aver ritirato non scordare di premere questo tasto: è così che clonano le carte | La Polizia di Stato avverte tutti

Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…

13 ore ago