Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Guida completa alle malattie professionali riconosciute dall’Inail: elenco, indennizzi e prestazioni

L’assicurazione Inail è stata istituita con l’obiettivo di garantire ai lavoratori una serie di prestazioni economiche e sanitarie nel caso di eventi correlati alle attività svolte durante il lavoro dipendente, tra cui le malattie professionali.

I tipi di eventi tutelati dall’Inail

L’Inail tutela due tipi principali di eventi: gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Mentre il primo riguarda lesioni causate da eventi violenti durante il lavoro, il secondo si riferisce a patologie causate da materiali, lavori o fattori nocivi presenti nell’ambiente lavorativo.

Requisiti per l’indennizzo Inail

La tutela assicurativa fornita dall’INAIL per le malattie professionali è subordinata al soddisfacimento di determinati requisiti:

  1. La malattia deve essere contratta durante lo svolgimento delle mansioni coperte dall’assicurazione dell’Istituto.
  2. Deve essere causata da un processo lento, inteso come un’azione graduale e progressiva che danneggia la salute del lavoratore.
  3. Deve esserci un legame diretto tra la malattia e l’attività lavorativa.

In relazione a quest’ultimo punto, le malattie collegate al lavoro, per le quali l’INAIL fornisce la copertura, si dividono in due categorie:

  • Malattie tabellate: quelle incluse in un elenco ufficiale predisposto dall’INAIL.
  • Malattie non tabellate: quelle che non sono elencate ma che comunque soddisfano i criteri stabiliti per la copertura assicurativa.

Malattie tabellate: elenco e vantaggi

Il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 giugno 1965, numero 1124, stabilisce un elenco esaustivo di malattie professionali contratte in determinati contesti lavorativi.

Recentemente, tale elenco è stato aggiornato tramite il Decreto del Ministro del Lavoro, in accordo con il Ministro della Salute, datato 10 ottobre 2023 (disponibile tramite il relativo link).

La pubblicazione del suddetto decreto è avvenuta nella Gazzetta Ufficiale del 18 novembre 2023, numero 270, accompagnata dalle tabelle aggiornate delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. Entrambe le tabelle, relative all’industria e all’agricoltura, sono integrate da tre colonne:

  • Tipo di malattia
  • Settore lavorativo
  • Periodo massimo per l’indennizzo dalla cessazione dell’attività lavorativa

Un esempio delle malattie tabellate nell’industria (allegato numero 4 al D.P.R.) è il seguente:

Malattie tabellate nell’Industria

Malattie (ICD – 10)LavorazioniPeriodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione della lavorazione
Malattie cause da cadmio, leghe e compostiLavorazioni che espongono all’azione del cadmio, leghe e composti6 anni per l’enfisema polmonare, 3 anni per la nefropatia tubulare cronica, 6 anni per l’osteomalacia, periodo illimitato per il carcinoma del polmone
Malattie causate da manganese, leghe e compostiLavorazioni che espongono all’azione del manganese, leghe e composti10 anni per il parkinsonismo manganico, 4 anni per la sindrome psico – organica

Malattie Non Tabellate: maggiore onere di dimostrazione

Per le malattie non presenti nell’elenco tabellare o causate da attività lavorative non contemplate, il lavoratore deve dimostrare un numero maggiore di circostanze, inclusi i dettagli specifici del lavoro e il rapporto causale tra l’attività e la malattia.

Decorrenza e indennizzo della Malattia Professionale

Per determinare l’indennizzo INAIL relativo alla malattia professionale, si considera quanto segue:

  • Nel caso in cui l’evento costringa il dipendente a astenersi dal lavoro, il primo giorno di assenza viene preso come punto di riferimento.
  • Se la malattia non comporta immediatamente un’assenza dal lavoro, il giorno in cui viene presentata la denuncia di malattia professionale all’INAIL, accompagnata dal certificato medico, è considerato il momento di inizio per il calcolo dell’indennizzo.

Prestazioni economiche dell’Inail

Le prestazioni economiche erogate dall’Inail variano a seconda delle conseguenze della malattia professionale. Queste includono indennità economiche per inabilità temporanea assoluta, indennizzi per inabilità permanente e prestazioni per i superstiti in caso di morte del lavoratore.

In sintesi, l’assicurazione Inail offre una serie di protezioni e indennizzi per i lavoratori colpiti da malattie professionali, fornendo un supporto economico e sanitario in caso di necessità.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

– 7 Kg in 5 giorni, ho provato la dieta Sprint Estate e non ho fatto fatica: sono già pronta alla prova costume

Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…

1 ora ago

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

5 ore ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

9 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

20 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

23 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

23 ore ago