Nella sempre crescente digitalizzazione dei servizi dell’Agenzia delle Entrate, una delle funzionalità più utili per i contribuenti è la possibilità di consultare e gestire le proprie fatture elettroniche direttamente online. Questo articolo fornisce una guida dettagliata su come accedere e utilizzare efficacemente il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia.
Per iniziare, è essenziale accedere all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Dalla homepage istituzionale, gli utenti devono selezionare il lucchetto situato nel menu principale a destra, indicato come “Area riservata“. Lì, è necessario scegliere tra le opzioni disponibili di accesso, che includono Fisconline, Entratel, SPID o CNS.
Una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali, gli utenti vengono indirizzati alla “La mia scrivania“. Questo spazio non solo fornisce aggiornamenti e messaggi rilevanti, ma include anche un accesso diretto al portale Fatture e Corrispettivi tramite un’icona dedicata.
All’interno del portale Fatture e Corrispettivi, la schermata principale si presenta con due sezioni distinte: “Le tue fatture” e “Fatture e corrispettivi“. Per visualizzare e scaricare le fatture elettroniche inviate, gli utenti devono cliccare sul pulsante “Accedi” nel primo box. È importante notare che solo chi ha precedentemente confermato l’adesione può accedere a questo servizio.
Successivamente, gli utenti si trovano nella sezione dedicata alle fatture elettroniche, suddivisa ulteriormente in due aree: “Fatture elettroniche” per la consultazione delle fatture ricevute e “Adesione” per coloro che desiderano aderire al servizio. Per visualizzare o scaricare i documenti, è necessario cliccare su “Le tue fatture ricevute“.
Una volta all’interno della pagina di consultazione delle fatture elettroniche, gli utenti hanno a disposizione un pratico strumento di ricerca per data di emissione, permettendo una selezione fino a tre mesi. Sulla destra dello schermo, una griglia riassume le fatture disponibili, mostrando informazioni cruciali come il tipo di documento, numero fattura, data di emissione, identificativo del fornitore, imponibile, imposta e altri dettagli.
Per facilitare ulteriormente l’uso del servizio, è possibile esportare un file Excel contenente un resoconto dei dati direttamente dalla stessa pagina. Inoltre, cliccando sull’icona blu accanto a ciascuna fattura nella griglia, gli utenti possono visualizzare i dettagli completi della fattura elettronica singolarmente.
Il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate offre tre opzioni principali per l’utente finale: visualizzare il file fattura all’interno della piattaforma, scaricare il file fattura direttamente sul proprio dispositivo o scaricare i meta-dati associati al file, che garantiscono l’integrità delle informazioni contenute. Per rimanere aggiornato, visita la nostra sezione dedicata alle news.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…