L’IMU, Imposta Municipale Unica, è una tassa patrimoniale sul possesso di immobili, terreni agricoli ed edificabili, che pesa sulle spalle di molti proprietari in Italia. Tuttavia, esistono diversi casi in cui è possibile beneficiare dell’esonero dal versamento. Scopriamo chi non deve pagare l’IMU nel 2024.
L’IMU rappresenta la principale imposta sulla proprietà immobiliare in Italia. La normativa prevede due scadenze annuali per il pagamento: il 16 giugno e il 16 dicembre. Il primo acconto per il 2024 è imminente, e molti proprietari devono prepararsi a effettuare il pagamento. Ma chi è esonerato da questa imposta?
Il primo acconto dell’anno 2024 dell’IMU deve essere versato entro il 16 giugno da diverse categorie di soggetti:
Questi soggetti devono pagare l’imposta per gli edifici e le strutture specificate di seguito:
Gli inquilini che vivono stabilmente in affitto non sono responsabili del pagamento di questa tassa; è compito dei proprietari effettivi dell’abitazione. Tuttavia, la TARI, relativa alla gestione dei rifiuti all’interno dell’abitazione, è a carico degli inquilini.
I proprietari di case, terreni e strutture devono comunque pagare l’imposta anche se tali beni vengono utilizzati per scopi lavorativi, come negozi, bar, ristoranti o hotel. In tutti i casi, la responsabilità del pagamento ricade sul proprietario.
La normativa attuale esonera dal pagamento dell’IMU i proprietari della prima casa, a meno che questa non rientri nelle categorie catastali di lusso (A/1, A/8, A/9). Le abitazioni principali, quindi, sono generalmente esenti, purché non siano considerate di lusso.
Oltre alle abitazioni principali, ci sono altre categorie di immobili che godono di esenzioni dall’IMU:
Gli immobili non utilizzabili perché occupati abusivamente sono esenti dall’IMU, purché sia stata presentata una denuncia all’autorità giudiziaria e comunicato al Comune il possesso dei requisiti per l’esenzione.
Gli immobili appartenenti all’Accademia Nazionale dei Lincei sono esenti dall’IMU, anche se non direttamente utilizzati per finalità istituzionali. Inoltre, sono prorogate le esenzioni per i fabbricati inagibili a seguito di eventi sismici in diverse regioni italiane.
I proprietari di terreni considerati montani possono beneficiare di esenzioni dall’IMU. In particolare, sono esenti i terreni agricoli nei seguenti casi:
Per il 2024 sono previste le seguenti ipotesi di riduzione del pagamento dell’imposta patrimoniale sugli immobili:
Il pagamento dell’IMU può essere effettuato utilizzando il Modello F24, compilato con specifici codici tributo in base al tipo di bene. È possibile pagare tramite bollettino postale, PagoPA, o telematicamente tramite l’applicazione della propria banca.
In conclusione, mentre molti proprietari devono prepararsi al pagamento dell’IMU per il 2024, esistono numerose esenzioni e riduzioni che possono alleviare questo onere fiscale.
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…