Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Guida all’imposta di bollo per le fatture elettroniche nel regime forfettario

A partire dal 1° gennaio 2024, l’obbligo di emettere fatture elettroniche si estende anche ai contribuenti in regime forfettario, i quali devono conseguentemente gestire l’imposta di bollo virtuale per le loro fatture. In questo articolo, esploreremo in dettaglio quando e come applicare questa imposta, oltre a fornire istruzioni specifiche per il pagamento attraverso il modello F24.

Quando si paga l’imposta di bollo?

L’applicazione dell’imposta di bollo si rende necessaria quando la fattura presenta un valore unitario pari o superiore a 77,47 euro.

Per i contribuenti forfettari, il pagamento dell’imposta avviene tramite modello F24. È possibile utilizzare il servizio online dell’Agenzia delle Entrate per facilitare la preparazione, la verifica e il versamento dell’imposta. In alternativa, i contribuenti possono calcolare autonomamente l’importo e procedere al pagamento attraverso i normali canali di internet banking aziendale.

Quali sono i codici tributo per il Modello F24?

I codici tributo specifici per il versamento dell’imposta di bollo nelle fatture elettroniche dei forfettari saranno comunicati dall’Agenzia delle Entrate e dovranno essere indicati nel modello F24.

Scadenze e calendario fiscale

Il pagamento dell’imposta di bollo segue un calendario fiscale preciso, con scadenze che i contribuenti in regime forfettario devono rispettare. Per maggiori dettagli sulle scadenze, si consiglia di consultare le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate relative al regime forfettario.

Implicazioni fiscali del bollo sulle fatture elettroniche

È importante sottolineare che il bollo addebitato in fattura fa effettivamente reddito per i contribuenti forfettari. Questo significa che l’importo del bollo addebitato al cliente aumenta il totale dei ricavi e dei compensi del contribuente, influendo sul calcolo del reddito imponibile secondo il regime forfettario, come previsto dall’articolo 4 della legge n. 190/2014.

Per completezza, nella certificazione unica ricevuta annualmente, l’importo del bollo deve essere segnalato nel punto 4, mentre le ulteriori specifiche devono essere riportate nel punto 6 del medesimo documento.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, aumento vorticoso su tutti i cedolini: 260€ assicurati a tutti gli anziani | Giorgetti vuole bene agli anziani

Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…

9 ore ago

Se fai questi lavori non paghi il canone rai: ti basta inviare il tuo contratto di lavoro | Controlla se rientri nella lista

Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…

11 ore ago

Diritto alle Ferie: quando si maturano e quando si possono prendere

I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…

14 ore ago

Mal di Stomaco: cosa assumere senza ricorrere ai medicinali

Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…

14 ore ago

Installatelo voi o vengo io a smontarvi l’auto in pezzi: Giorgia Meloni rende obbligatorio questo dispositivo | Devi averlo in auto per forza

Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…

14 ore ago

Legge già firmata: “Vi togliamo i soldi dallo stipendio durante la malattia” | Trattati come nei campi di concentramento

Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…

16 ore ago