Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Guida alla gestione dei compensi arretrati e chiusura partita IVA

La chiusura della partita IVA è una fase delicata per ogni professionista, in particolar modo quando rimangono delle operazioni attive e passive da gestire, come i compensi arretrati. In questo articolo, analizziamo la corretta procedura da seguire nella gestione dei compensi arretrati in seguito alla chiusura della partita IVA, secondo le ultime indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

L’attività professionale cessa con la conclusione di tutte le operazioni attive e passive

Prendiamo ad esempio il caso di un avvocato che si è trasferito all’estero e ha proceduto alla chiusura della sua partita IVA prima di aver concluso tutte le operazioni correlate. Per essere in regola con le normative fiscali italiane, l’Amministrazione finanziaria richiede che l’avvocato riattivi la sua posizione fiscale. Quando incassa effettivamente i crediti residui, deve emettere una fattura per la prestazione di lavoro autonomo e dichiarare tali redditi professionali utilizzando il modulo fiscale dell’anno di riferimento.

In linea generale, la cessazione di un’attività professionale e la conseguente chiusura della partita IVA non possono avvenire prima del completamento di tutte le operazioni in corso. Ciò significa che il professionista deve mantenere la partita IVA per garantire la conclusione dei rapporti ancora aperti anche dopo aver cessato l’attività. Infatti, secondo quanto stabilito dal terzo e quarto comma dell’articolo 35 del DPR n. 633/72, in caso di cessazione dell’attività, il contribuente deve notificarlo all’Ufficio entro 30 giorni dalla data di conclusione delle operazioni di liquidazione. Tale termine è vincolante e si applica anche agli obblighi relativi al versamento delle imposte, alla fatturazione, registrazione, liquidazione e dichiarazione.

Le operazioni effettuate e non ancora incassate: i compensi arretrati

La gestione dei compensi arretrati richiede una particolare attenzione, soprattutto quando questi sono maturati in periodi fiscali antecedenti alla chiusura della partita IVA. Secondo una Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, fino all’effettivo incasso del corrispettivo, il professionista deve mantenere attiva la sua partita IVA per poter garantire la corretta gestione fiscale di tali operazioni, anche in caso di trasferimento all’estero.

Compensi arretrati del professionista che ha chiuso partita IVA come redditi diversi

Nel caso i compensi vengano percepiti dopo la chiusura della partita IVA, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che questi entrano nella categoria dei redditi diversi. Sarà quindi necessario compilare il quadro RL del modello Redditi per assicurare una tassazione corretta delle somme incassate in ritardo. Questa disposizione assume un’importanza ancora maggiore per chi si è trasferito all’estero, suggerendo la riapertura della partita IVA in Italia per dichiarare correttamente tali compensi.

Conclusioni sui compensi arretrati del professionista

La corretta chiusura dell’attività di un professionista non si limita alla fine effettiva delle prestazioni ma richiede la completa gestione dei rapporti rimasti aperti, compresa la fatturazione e l’incasso di prestazioni precedentemente svolte. La necessità di mantenere o riattivare la partita IVA per gestire tali operazioni sottolinea l’importanza di una pianificazione accurata in fase di chiusura dell’attività professionale.

Inoltre, occorre considerare gli aspetti relativi alla doppia imposizione per chi risiede fiscalmente all’estero, valutando l’applicazione di eventuali convenzioni contro le doppie imposizioni per evitare la tassazione dei medesimi redditi in due paesi diversi.

Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

1 ora ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

12 ore ago

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

14 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

16 ore ago

Aceto in lavatrice, con questo trucco avrai i panni sempre profumatissimi | Ogni 100 lavaggi devi inserirlo

Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…

17 ore ago

Bancomat, dopo aver ritirato non scordare di premere questo tasto: è così che clonano le carte | La Polizia di Stato avverte tutti

Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…

19 ore ago