Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Guida alla detrazione delle spese dentistiche nel Modello 730/2024

Le spese sostenute per le cure odontoiatriche possono ora essere indicate nel modello 730/2024 per ottenere una detrazione fiscale. Questa opportunità è riservata ai contribuenti che hanno affrontato queste spese nell’anno 2023, permettendo loro di godere di uno sconto IRPEF del 19%.

Come funziona la detrazione per le spese dentistiche?

La detrazione fiscale per le spese dentistiche consente ai contribuenti di ridurre l’ammontare dell’IRPEF dovuta, grazie al riconoscimento di un sconto pari al 19% sulle spese sostenute per prestazioni odontoiatriche specifiche. È importante notare che questo beneficio è limitato alle spese che hanno come fine il miglioramento della salute dentale, escludendo quindi trattamenti di natura puramente estetica.

Le spese sanitarie ammissibili alla detrazione devono eccedere una franchigia di 129,11 euro, con un tetto massimo di spesa detraibile fissato a 6.197,48 euro. È fondamentale conservare adeguata documentazione allo scopo di dimostrare la natura sanitaria della prestazione.

Documenti necessari e istruzioni compilative

Perfruire di questa agevolazione fiscale, occorre utilizzare metodi di pagamento tracciabili, anche se per le spese sanitarie si consente in casi specifici l’uso del contante. È indispensabile conservare tutti i documenti comprovanti le spese effettuate, che possono essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate in fase di controllo, come:

  • Ricevute o fatture delle prestazioni odontoiatriche
  • Documentazione che attesti l’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili, ove richiesto

Per la compilazione del Modello 730/2024, le spese dentistiche del 2023 vanno aggregate a tutte le altre spese sanitarie sostenute nell’anno e riportate nel Quadro E, Sezione I, specificamente ai righi E1 e E2 dedicati alle spese sanitarie.

Perché è importante?

Approfittare della detrazione fiscale per le spese dentistiche non solo alleggerisce il carico fiscale individuale, ma incoraggia anche i contribuenti a non trascurare la propria salute dentale per motivi economici. La chiarezza nelle istruzioni fornite e la semplicità nel processo di detrazione mirano a rendere questo processo accessibile a tutti i contribuenti idonei.

Risorse e approfondimenti

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

1 ora ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

2 ore ago

“Alt, mi faccia vedere le mutande”: al posto di blocco scatta il controllo intimo | Devi fargliele vedere in mezzo alla strada

Ci sono delle situazioni alquanto bizzarre, previste dal Codice della Strada, che possono verificarsi durante…

4 ore ago

Non è il frigorifero ne la stufa elettrica: ecco l’elettrodomestico che consuma come 100 computer accesi | Se non stacchi la spina continua a toglierti soldi

Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…

15 ore ago

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

17 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

19 ore ago