Le spese sostenute per le cure odontoiatriche possono ora essere indicate nel modello 730/2024 per ottenere una detrazione fiscale. Questa opportunità è riservata ai contribuenti che hanno affrontato queste spese nell’anno 2023, permettendo loro di godere di uno sconto IRPEF del 19%.
La detrazione fiscale per le spese dentistiche consente ai contribuenti di ridurre l’ammontare dell’IRPEF dovuta, grazie al riconoscimento di un sconto pari al 19% sulle spese sostenute per prestazioni odontoiatriche specifiche. È importante notare che questo beneficio è limitato alle spese che hanno come fine il miglioramento della salute dentale, escludendo quindi trattamenti di natura puramente estetica.
Le spese sanitarie ammissibili alla detrazione devono eccedere una franchigia di 129,11 euro, con un tetto massimo di spesa detraibile fissato a 6.197,48 euro. È fondamentale conservare adeguata documentazione allo scopo di dimostrare la natura sanitaria della prestazione.
Perfruire di questa agevolazione fiscale, occorre utilizzare metodi di pagamento tracciabili, anche se per le spese sanitarie si consente in casi specifici l’uso del contante. È indispensabile conservare tutti i documenti comprovanti le spese effettuate, che possono essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate in fase di controllo, come:
Per la compilazione del Modello 730/2024, le spese dentistiche del 2023 vanno aggregate a tutte le altre spese sanitarie sostenute nell’anno e riportate nel Quadro E, Sezione I, specificamente ai righi E1 e E2 dedicati alle spese sanitarie.
Approfittare della detrazione fiscale per le spese dentistiche non solo alleggerisce il carico fiscale individuale, ma incoraggia anche i contribuenti a non trascurare la propria salute dentale per motivi economici. La chiarezza nelle istruzioni fornite e la semplicità nel processo di detrazione mirano a rendere questo processo accessibile a tutti i contribuenti idonei.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
In Italia è difficile conservare la pensione di invalidità: ecco le circostanze in cui questo…
Il Reddito di cittadinanza non è morto, anzi, può superare i 1.300€: erogato a tutti…
Continua la crisi di Coop e le chiusure immediate: tra strategia e vendita degli immobili,…
Un'occasione da cogliere al volo per chi possiede un'abitazione: ecco il Superbonus 2025 che consiste…
Dopo aver compiuto 75 anni i controlli per rinnovare la patente di guida si intensificano…
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…