Passaggi necessari per la cessazione dell’attività e modalità di procedura

La decisione di chiudere la propria partita IVA richiede un percorso ben delineato, che vede il coinvolgimento diretto delle normative stabilite dall’Agenzia delle Entrate. In questa guida esploreremo tutti i passi necessari per concludere con successo tale operazione, analizzando cosa comporta la chiusura d’ufficio e quali moduli sono richiesti per comunicare la cessazione dell’attività.

Moduli per la cessazione: AA9/12 e AA7/10

Due sono i moduli principali per la comunicazione della cessazione di attività: il modello AA9/12 per le persone fisiche e il modello AA7/10 per società, enti e associazioni. È fondamentale inviare il modulo adeguato all’Agenzia delle Entrate in modalità telematica entro 30 giorni dalla data di fine attività.

Entrambi i moduli prevedono istruzioni dettagliate per la compilazione e sono disponibili sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Seguire accuratezza le indicazioni è fondamentale per evitare errori.

Chiusura d’ufficio per inattività

Una partita IVA viene considerata inattiva dopo tre anni senza operazioni e può essere chiusa d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, in base al DL n. 193/2016. Questa disposizione mira a semplificare gli adempimenti per imprese e professionisti ed evitare carichi inutili sia per l’utente che per l’ente. Importante, tuttavia, è sapere che, prima di procedere con la chiusura, l’Agenzia invierà una comunicazione, dando 60 giorni di tempo per presentare eventuali motivazioni contrarie.

Sanatorie e assenza di sanzioni

Con il medesimo decreto legge n. 193/2016, le sanzioni per la mancata dichiarazione di cessazione di attività sono state abolite, semplificando ulteriormente il processo per chi decide di terminare la propria attività imprenditoriale o professionale.

Verifica dello status di Partita IVA

Per controllare lo status attuale della propria partita IVA (attiva, sospesa, cessata), è possibile utilizzare l’apposita funzionalità online fornita dall’Agenzia delle Entrate. Questo strumento offre una risorsa preziosa per avere sempre a disposizione informazioni aggiornate.

Considerazioni finali

Chiudere la propria partita IVA è un’operazione che richiede attenzione ai dettagli e comprensione delle proprie responsabilità legali. Seguire le linee guida fornite dall’Agenzia delle Entrate permette di affrontare il processo con maggiore sicurezza, assicurando la corretta cessazione dell’attività in conformità con la normativa vigente.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Alt Polizia! Mi mostri WhatsApp, adesso è legale leggere nella tua chat: addio alla privacy e multe da schifo per tutti

Adesso le autorità sono autorizzate a controllare le chat di WhatsApp: una sentenza della Corte…

38 minuti ago

– 7 Kg in 5 giorni, ho provato la dieta Sprint Estate e non ho fatto fatica: sono già pronta alla prova costume

Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…

6 ore ago

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

10 ore ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

14 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

1 giorno ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

1 giorno ago