Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Colleghi tossici: strategie e consigli utili per lavorare al meglio

In questo articolo, esploreremo alcune strategie efficaci per gestire colleghi tossici e creare un ambiente di lavoro più sano e produttivo.

Riconoscere i segni dei colleghi tossici

Il primo passo per affrontare i colleghi tossici è riconoscerne i comportamenti. I comportamenti tossici possono essere di diversa natura e possono manifestarsi in modo diverso a seconda della persona. Alcuni esempi di comportamenti tossici sono:

  • bullismo e mobbing: comportamenti aggressivi e offensivi che hanno lo scopo di intimidire o umiliare la vittima;
  • pettegolezzi e maldicenze: diffusione di informazioni false o fuorvianti con lo scopo di danneggiare la reputazione di qualcun altro;
  • critiche distruttive: attacchi personali o professionali che hanno lo scopo di minare la fiducia e l’autostima della vittima;
  • mancanza di rispetto: comportamenti che dimostrano mancanza di considerazione o di attenzione nei confronti di qualcun altro.

Mantenere una comunicazione aperta e rispettosa

Nei confronti di un collega tossico non ha senso reagire con l’intenzione di vendicarsi: bisogna evitare di comportarsi allo stesso suo modo. Spesso, in un momento di rabbia, possiamo desiderare di compiere azioni che “restituiscano” il favore all’altra persona.

Un’azione dettata da una pura ragione di vendetta potrebbe solo rendere il proprio comportamento altrettanto tossico. Bisogna quindi evitare di lasciarsi sopraffare e mantenere sempre una comunicazione che sia quanto più rispettosa e aperta nei confronti dell’altro.

Concentrarsi sul lavoro e sulla propria crescita

Ecco alcuni consigli per concentrarsi sul lavoro e sulla propria crescita anche quando intorno a noi ci sono colleghi tossici:

  • impostare dei confini chiari: decidete quali comportamenti non siete disposti a tollerare e comunicate questi confini ai vostri colleghi. Ad esempio, potete dire: “Non sono disposto a discutere di questioni personali con te” o “Se critichi il mio lavoro, mi sentirò scoraggiato e meno motivato”;
  • concentrarsi sui propri obiettivi: ricordate perché siete al lavoro e cosa volete ottenere. Concentratevi sui vostri obiettivi e non lasciate che i comportamenti tossici vi distraggano;
  • prendersi cura di se stessi: assicuratevi di prendervi cura di voi stessi, sia fisicamente che mentalmente. Dormite a sufficienza, mangiate cibi sani e fate regolarmente esercizio fisico. Prendervi cura di voi stessi vi aiuterà a gestire lo stress e a rimanere concentrati.

Creare una rete di supporto

Molto importante in un ambiente in cui ci sono colleghi tossici è dall’altra parte cercare il supporto dei colleghi positivi, che possono aiutarci e motivarci. Trascorrere del tempo con persone positive consentirà di rimanere positivi e concentrati.

Imparare a gestire lo stress

Se ignorare le azioni di un collega tossico e scegliere le proprie battaglie funziona bene fino a un certo punto, affrontare una situazione che ha superato il limite di guardia e mostrare fermezza è fondamentale.

Ogni persona ha una propria soglia personale che, una volta superata, deve essere resa nota. Comunicare i propri pensieri ai colleghi e spiegare il “perché” della necessità di un confronto può contribuire a creare uno spazio di comprensione.

Non bisogna dunque rifuggire dal dialogo, ma imparare a considerarlo come un’opportunità per esprimere in modo rispettoso il proprio punto di vista e di sentire.

Comunicare con i superiori

Se il confronto costruttivo con il collega tossico non funziona e il suo comportamento rimane invariato, si deve passare a un livello superiore di azione.

In questo caso è possibile rivolgersi al manager, al team leader o alle Risorse Umane dell’organizzazione del posto in cui si lavora. È fondamentale fare questo passo se le cose non dovessero risolversi. Gestire strategicamente la situazione è nell’interesse di tutti i membri dell’organizzazione.

Conoscere i diritti dei dipendenti

Conoscere i propri diritti da dipendenti è importante in qualsiasi situazione, ma lo è ancora di più quando si ha a che fare con colleghi tossici. I comportamenti tossici possono avere un impatto negativo sulla salute mentale, sul benessere lavorativo e sulla produttività dei dipendenti. In alcuni casi, possono anche costituire una violazione dei diritti dei dipendenti.

Se ritenete che i vostri diritti siano stati violati da colleghi tossici, è importante documentare i comportamenti tossici e rivolgervi al vostro datore di lavoro, al sindacato o all’Ispettorato del lavoro.

admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

1 ora ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

5 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

16 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

19 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

19 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

21 ore ago