Formaggio, chi lo conserva ancora nella pellicola trasparente sta indietro anni luce: solo così dura mesi e il sapore rimane immutato

Formaggio, chi lo conserva ancora nella pellicola trasparente sta indietro anni luce: solo così dura mesi e il sapore rimane immutato

Formaggio- Foto di Nastya Sensei da Pexels-CircuitoLavoro.it

Esiste un metodo infallibile per mantenere il formaggio sempre fresco e gustoso: ecco come conservare questo alimento nel modo migliore senza usare la pellicola.

I formaggi sono uno degli alimenti più amati dagli italiani, sia da mangiare come pietanza principale, sia da utilizzare per arricchire numerose ricette.

Ne esistono di infinite varietà: da quelli freschi e spalmabili fino ai più stagionati e saporiti, ognuno con le sue proprietà organolettiche che vanno conservate.

Molte persone commettono un errore comune nella loro conservazione perché scelgono di avvolgere questo tipo di alimento nella pellicola trasparente.

Sebbene possa sembrare un metodo pratico, in realtà accelera il deterioramento del prodotto, favorendo la formazione di muffe e la perdita del sapore originale.

Conservare il formaggio: gli errori da non commettere con la pellicola trasparente

La pellicola trasparente è utilizzata in modi molti in cucina. Il più celebre è, indubbiamente, la conservazione degli alimenti, ma quando si tratta di formaggio la scelta è decisamente errata. Questo materiale, infatti, non permette un’adeguata traspirazione. Si viene a creare un ambiente umido e privo di ossigeno che accelera la proliferazione di batteri e muffe. Inoltre, il contatto diretto con la plastica altera il sapore del formaggio, facendogli assumere un retrogusto sgradevole.

I formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino, devono essere conservati in un luogo ben ventilato per mantenere inalterate le loro proprietà organolettiche. L’assenza di circolazione dell’aria provoca un’eccessiva umidità sulla superficie, che può portare alla formazione di macchie di muffa. I formaggi freschi, invece, devono essere conservati in ambienti controllati. In questo caso bisogna evitare il contatto con materiali che possono favorire la proliferazione di batteri indesiderati.

Formaggio fresco
Formaggio fresco- Foto di Towfiqu Barbhuiya da Pexels-CircuitoLavoro.it

Come conservare i formaggi stagionati e i formaggi freschi nel modo migliore

Per conservare al meglio i formaggi stagionati, si consiglia di utilizzare la carta alimentare o un panno di cotone umido per avvolgerli. In questo modo si conserva il giusto livello di umidità e si impedisce al formaggio di seccarsi eccessivamente o di ammuffire troppo rapidamente. La carta forno rappresenta un’ottima alternativa in quanto assorbe l’umidità in eccesso e consente al formaggio di respirare. Aroma e consistenza restano, così, perfettamente intatti.

I formaggi freschi, invece, come lo stracchino e la robiola, devono essere riposti in contenitori di vetro con chiusura ermetica. Così si protegge l’alimento da contaminazioni esterne all’interno di un ambiente più igienico rispetto alla plastica. Solo seguendo queste semplici indicazioni, i formaggi manterranno il loro sapore autentico per molto più tempo.