Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Flat Tax ridotta con concordato preventivo: aliquote al 10% per forfettari e al 3% per start-up

La comunità dei forfettari è in trepidazione per la nuova Flat Tax super scontata prevista per chi aderirà al concordato preventivo biennale. Il decreto correttivo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 luglio 2024, potrebbe portare l’aliquota sostitutiva al 10% per i forfettari e addirittura al 3% per le start-up. L’ufficialità di queste misure arriverà solo con la pubblicazione del testo definitivo.

Vantaggi della Flat Tax ridotta

La nuova flat tax rappresenta un’opportunità notevole per i forfettari, rendendo ancora più allettante l’adesione al concordato preventivo biennale. Attualmente, i forfettari con ricavi o compensi fino a 85.000 euro sono soggetti a un’aliquota del 15%, che scende al 5% per le start-up. Con il decreto correttivo, si prevede una riduzione ulteriore delle aliquote: al 10% per i forfettari e al 3% per le start-up nei primi cinque anni di attività.

Funzionamento della Flat Tax ridotta

Per i forfettari, l’adesione al concordato preventivo biennale offre vantaggi che cambiano le carte in tavola, soprattutto per coloro che sono più scettici. La flat tax scontata si applicherà al reddito incrementale determinato dall’Agenzia delle Entrate, basato sulla differenza tra il reddito del 2023 e il valore proposto per il 2024. Questa misura sperimentale sarà valida solo per il periodo d’imposta 2024, con adesione entro fine ottobre.

Implicazioni fiscali e benefici

L’accesso al concordato preventivo biennale non solo permette di beneficiare di aliquote ridotte, ma offre anche una maggiore certezza fiscale. Questo accordo assicura che i forfettari paghino un’imposta congrua rispetto ai propri guadagni effettivi, favorendo la prevedibilità e stabilità delle entrate.

Incentivi per la crescita delle start-up

Le aliquote ridotte rappresentano un significativo incentivo per le start-up nei primi cinque anni di attività, supportando la crescita delle nuove imprese. Questo sostegno mira a facilitare lo sviluppo economico complessivo, fornendo un impulso positivo all’economia.

Obiettivi del concordato preventivo

L’iniziativa del concordato preventivo biennale punta a incentivare i forfettari ad aderire, promuovendo una maggiore compliance fiscale e trasparenza contro l’evasione fiscale. Stabilire un accordo preventivo riduce il numero di controversie e contenziosi tra contribuenti e Amministrazione, ottimizzando le risorse destinate ai controlli e alle dispute legali e rendendo il sistema fiscale più efficiente. Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

3 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

5 ore ago

Aceto in lavatrice, con questo trucco avrai i panni sempre profumatissimi | Ogni 100 lavaggi devi inserirlo

Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…

6 ore ago

Bancomat, dopo aver ritirato non scordare di premere questo tasto: è così che clonano le carte | La Polizia di Stato avverte tutti

Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…

8 ore ago

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…

10 ore ago