Con l’avvicinarsi di novembre, è importante per i lavoratori italiani comprendere quali festività cadono in questo mese e come influenzeranno la loro busta paga. In questo articolo, esploreremo le festività civili e religiose, il loro trattamento economico e alcuni aspetti pratici relativi alla retribuzione.
Nel mese di novembre, si celebrano due festività nazionali in Italia: Ognissanti (1 novembre) e la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre). Ognissanti è una festività religiosa, mentre il 4 novembre, sebbene sia stato mantenuto come giorno festivo, è stato spostato alla prima domenica del mese. Inoltre, è importante chiarire che il 2 novembre, giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, non è una festività nazionale, ma molti la considerano significativa.
Ecco un riepilogo delle festività principali di novembre 2024:
Quando si elabora la busta paga di novembre, è fondamentale tenere presente le festività. Per il 2024, i due giorni di interesse sono il 1° novembre e il 4 novembre.
Nel caso in cui un lavoratore si assenti dal lavoro il 1° novembre, si parla di festività goduta. In questo scenario, non ci saranno variazioni nella retribuzione mensile, che rimarrà invariata, ossia parametrata su 26 giorni lavorativi. Un dipendente retribuito mensilmente continuerà a percepire il suo stipendio completo, senza alcuna decurtazione.
Se il lavoratore decide di lavorare durante una festività, si applicano regole diverse. È necessario un accordo preventivo tra il datore di lavoro e il lavoratore. In questo caso, oltre alla normale retribuzione, il lavoratore avrà diritto a una maggiorazione per le ore lavorate, secondo quanto previsto dalla contrattazione collettiva.
Nel caso del CCNL Commercio, il lavoratore avrà diritto a una maggiorazione del 30% sulla retribuzione oraria. Al contrario, nel CCNL Metalmeccanica, la maggiorazione può arrivare fino al 50%.
Il 4 novembre è considerato un’ex festività, poiché la sua celebrazione è stata spostata alla prima domenica del mese. Nonostante ciò, rimane un giorno festivo per i lavoratori. Se un dipendente è pagato mensilmente, vedrà una quota aggiuntiva nella propria busta paga, corrispondente a 1/26 della paga mensile, rendendo così la retribuzione totale pari a 27 giornate lavorative.
Uno dei dubbi più comuni tra i lavoratori è se il 2 novembre sia considerato festivo o feriale. Sebbene questa giornata sia dedicata alla commemorazione dei defunti, non è una festività nazionale. Pertanto, il 2 novembre è un giorno lavorativo a tutti gli effetti. Tuttavia, molti lavoratori scelgono di prendersi un giorno di ferie per commemorare i propri cari.
Visita la nostra sezione dedicata alle news per rimanere aggiornato sulle ultime novità fiscali e normative.
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…
La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…
Bisogna fare molta attenzione ai debiti con il Fisco per i quali si rischia anche…