Cos’è il Fascicolo Previdenziale del Cittadino? È un portale di accesso ai principali servizi messi a disposizione dall’INPS per l’utente. Scopriamo di più in questo approfondimento.
Tramite il portale è possibile consultare, scaricare e stampare:
Le funzionalità disponibili sono:
Si accede al servizio online tramite le proprie credenziali.
L’Autorità competente responsabile della procedura è l’INPS che si può contattare tramite l’indirizzo email dc.pensioni@postacert.inps.gov.it, oppure tramite il numero di telefono 06 59051.
Ci sono tre fasi nella procedura: autenticazione, consultazione e stampa.
Tra i mezzi di autenticazione, identificazione e firma accettati per la procedura ci sono: PIN INPS, SPID, CIE, CNS.
Per accedere al proprio fascicolo previdenziale sul sito dell’INPS, è indispensabile possedere una delle credenziali digitali accettate. Queste includono lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la CNS (Carta Nazionale dei Servizi), o in alternativa, la CIE (Carta di Identità Elettronica).
Una volta completato l’accesso, il fascicolo previdenziale offre l’opportunità di utilizzare vari servizi messi a disposizione dall’INPS.
Attualmente, lo SPID rappresenta uno dei principali metodi di accesso al fascicolo previdenziale dell’INPS. Tuttavia, è possibile accedere anche senza SPID, utilizzando la Carta di Identità Elettronica, la Carta Nazionale dei Servizi o, in alternativa, tramite un PIN fornito dall’ente.
L’INPS offre ai cittadini la possibilità di delegare l’accesso ai servizi online. I minori, ad esempio, non possono utilizzare le proprie credenziali per accedere al proprio fascicolo previdenziale. Pertanto, l’INPS consente ai genitori o ai tutori di agire per conto dei minori attraverso lo strumento della delega dell’identità digitale.
In determinate situazioni, è possibile accedere al cassetto previdenziale INPS tramite delega, ad esempio quando un cittadino non può farlo autonomamente a causa di invalidità o impossibilità nell’utilizzo degli strumenti online. Ciò include anche i soggetti minorenni.
D’altra parte, la delega è essenziale per i genitori, curatori o esercenti la potestà genitoriale che intendono accedere al portale per conto dei propri figli minorenni. L’INPS ha stabilito alcune regole in merito: ogni soggetto può avere un unico delegato, e la richiesta può essere presentata online o presso uno degli sportelli.
Per utilizzare il portale per conto di un’altra persona, è necessario presentare una richiesta tramite il modulo AA08 fornito dall’INPS, allegando il proprio documento di riconoscimento valido.
Attraverso il proprio fascicolo previdenziale, è possibile tenersi aggiornati sullo stato di tutte le prestazioni richieste, con la relativa accettazione o rifiuto da parte dell’ente competente. Questo strumento fornisce anche la possibilità di verificare in modo dettagliato i pagamenti effettuati e le relative date associati a queste prestazioni.
Nel dettaglio, è consentito il controllo e la verifica di una serie di pagamenti relativi a:
Attraverso il fascicolo previdenziale, è quindi possibile consultare online in modo rapido e intuitivo l’arrivo di un pagamento o stabilire se è necessario ancora attendere. Un utile strumento per mantenere sotto controllo la propria situazione economica e previdenziale.
È una procedura di consultazione che non richiede la presentazione di prove documentali.
La procedura consente invece di scaricare, salvare e stampare documenti in pdf sul proprio device (esempio: pagamenti prestazioni effettuati).
Non sono previsti mezzi di ricorso o impugnazione.
Il servizio è completamente gratuito per tutti gli utenti.
La procedura è disponibile solo in lingua italiana.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…