Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Esonero contributivo: approfondimenti e istruzioni aggiornate

L’esonero contributivo rappresenta un importante strumento previsto dalla legge di bilancio 2023 per agevolare i lavoratori dipendenti. Scopriamo di più su questa misura nel nostro articolo di approfondimento.

Chi può accedere all’esonero contributivo

Possono accedere all’esonero contributivo i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato del settore privato, con esclusione del lavoro domestico.

Per i contratti a tempo indeterminato, l’esonero contributivo prevede uno sgravio totale ed extra bonus del 20 o 30% in un decreto attuativo della legge delega fiscale.

L’esonero contributivo è valido anche per i lavoratori iscritti alla gestione separata INPS, a prescindere dall’importo della pensione percepita.

Misura dell’esonero contributivo

L’esonero contributivo è una misura volta a ridurre il costo del lavoro per le imprese e quindi a favorire l’occupazione. Per questo motivo, il Governo ha deciso di prorogarlo anche per il 2023.

Durata dell’esonero contributivo

L’esonero contributivo ha una durata massima di 36 mesi. La percentuale di esonero e la durata possono variare in funzione di alcune tipologie di rapporto di lavoro e aree geografiche.

Disposizioni operative e contabili

Le disposizioni operative dell’esonero contributivo sono contenute in una serie di circolari e messaggi dell’INPS che forniscono indicazioni dettagliate sulle modalità di applicazione della misura. Tra le disposizioni più importanti, si segnalano le seguenti:

  • determinazione dell’importo dell’esonero
  • modalità di applicazione dell’esonero
  • cumulibilità con altri esoneri
  • controlli e verifiche

Le disposizioni contabili dell’esonero contributivo sono contenute nelle istruzioni operative e contabili dell’INPS, che forniscono indicazioni precise sulla registrazione contabile dell’esonero. Tra le disposizioni più importanti, si segnalano le seguenti:

  • registrazione dell’esonero nella contabilità del datore di lavoro
  • registrazione dell’esonero nella contabilità del lavoratore
  • modalità di trasmissione telematica dei dati

Condizioni di spettanza dell’esonero contributivo

Il funzionamento dell’esonero rimane ancorato all’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore previsto in via eccezionale per il 2022 dall’art. 1, comma 121, della legge n. 234/2021, espressamente richiamato dalla citata disposizione della legge n. 197/2022.

L’esonero riguarda tutti i lavoratori, siano essi dipendenti di datori di lavoro pubblici che privati, a prescindere dalla loro natura imprenditoriale, diversi dal lavoro domestico.

In quanto esonero contributivo a favore del lavoratore non si rendono applicabili le condizioni per la fruizione delle agevolazioni in capo ai datori di lavoro.

La riduzione contributiva non determina conseguenze sulle prestazioni pensionistiche del lavoratore in quanto è resta ferma l’aliquota di computo.

Compatibilità con la normativa sugli aiuti di Stato

L’esonero contributivo è compatibile con la normativa sugli aiuti di Stato. La Commissione europea ha infatti riconosciuto la compatibilità di diversi esoneri contributivi italiani, tra cui l’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 36.

La compatibilità dell’esonero contributivo con la normativa sugli aiuti di Stato è subordinata al rispetto di alcune condizioni, tra cui:

  • l’importo dell’esonero non deve superare il limite massimo previsto dalla normativa europea
  • l’esonero deve essere concesso a tutte le imprese che soddisfano i requisiti previsti, indipendentemente dalla loro dimensione o dal loro settore di attività
  • l’esonero non deve distorcere la concorrenza

Nel caso specifico dell’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 36, la Commissione europea ha ritenuto che l’esonero fosse compatibile con la normativa sugli aiuti di Stato perché:

  • l’importo dell’esonero è limitato al 30% dei contributi previdenziali da versare
  • l’esonero è concesso a tutte le imprese che assumono giovani under 36 a tempo indeterminato, indipendentemente dalla loro dimensione o dal loro settore di attività
  • l’esonero non è destinato a distorcere la concorrenza, in quanto non favorisce in modo indebito le imprese che assumono giovani under 36
admin_circuitolavoro

Share
Published by
admin_circuitolavoro

Recent Posts

Pensioni, il 1 maggio l’amara sorpresa: ecco perché troverai meno soldi | Ti lasciano a secco

Non solo ritardi: i cedolini di maggio subiranno delle significative riduzioni: ecco il motivo e…

4 ore ago

Nuovo codice della strada, SALVINI vuole levarci tutti i soldi: 400€ per questa infrazione leggerissima | L’abbiamo fatta tutti almeno una volta

Parcheggiare male può costare davvero caro: ecco quali sanzioni si rischiano quando si infrangono queste…

7 ore ago

Legge 104, condanna e risarcimento danni a milioni di disabili riconosciuti: da stanotte devi stare senza fare nulla | Stanno controllando tutti

Cambiano le regole per l'applicazione della legge 104: ecco come funzionano adesso permessi e congedi…

10 ore ago

Stasera in tv il film che ha fatto sognare intere generazioni: guardandolo ti sembrerà di stare nella tua cameretta da bambino

Ci sono film che non si dimenticano, che attraversano le epoche, pronti a riaprire storie,…

12 ore ago

Posti a tempo indeterminato: aperto il bando di concorso per diplomati in questa città del nord Italia

Ecco cosa riporta il nuovo bando per il concorso per diplomati a tempo indeterminato, in…

16 ore ago