Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Esenzione Canone Rai 2024: chi è esente e come presentare la domanda

Anche nel 2024, il canone Rai continua a essere un costo annuale obbligatorio per chi possiede apparecchi per la ricezione televisiva. Tuttavia, alcuni soggetti possono beneficiare dell’esenzione prevista per legge.

Requisiti e scadenze per la domanda di esenzione

Il canone Rai 2024, ridotto a 70 euro come previsto dalla Legge di Bilancio, deve essere pagato da chi possiede apparecchi televisivi o dispositivi per la ricezione del segnale. Tuttavia, sono previsti esoneri per specifiche categorie di persone, come anziani over 75 anni con reddito limitato e altre eccezioni. La scadenza per la presentazione delle domande di esenzione è fissata al 30 giugno 2024.

Riduzione dell’importo in bolletta

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, il canone Rai è stato ridotto da 90 a 70 euro annui. Questo importo ridotto sarà addebitato sulla bolletta dell’energia elettrica in 10 rate da 7 euro ciascuna per le utenze già attive. Le nuove utenze avranno importi differenziati in base alla data di attivazione.

Chi è esente dal pagamento?

Il canone Rai non deve essere pagato da chi:

  • Non possiede alcun apparecchio televisivo in casa;
  • Ha compiuto 75 anni e ha un reddito annuo inferiore a 8.000 euro;
  • Appartiene a categorie specifiche come i militari delle Forze Armate, gli agenti diplomatici e consolari, e i rivenditori di televisori.

Esenzione per anziani Over 75 anni: limiti di reddito e procedura

Gli anziani con più di 75 anni e un reddito non superiore a 8.000 euro possono richiedere l’esenzione dal canone Rai. La domanda deve essere presentata utilizzando moduli specifici entro il 30 giugno 2024 per l’esonero dell’intero anno o entro il 31 gennaio per l’esonero del secondo semestre.

Come presentare la domanda di esenzione

Le domande di esenzione devono essere presentate direttamente dall’intestatario dell’utenza elettrica. È possibile farlo online sul sito dell’Agenzia delle Entrate, via PEC o tramite raccomandata all’indirizzo specificato. È importante compilare correttamente il modulo di dichiarazione sostitutiva e rispettare le scadenze indicate.

Esenzione per nuove utenze e seconda casa

Anche chi attiva una nuova utenza elettrica durante l’anno può richiedere l’esenzione entro il mese successivo all’attivazione. Il canone Rai non sarà addebitato in bolletta se la domanda è presentata tempestivamente. Inoltre, non è dovuto il pagamento del canone per la seconda casa nel medesimo nucleo familiare.

Conclusioni

Concludendo, il canone Rai 2024 presenta importanti novità riguardo all’importo e alle modalità di pagamento, mentre le esenzioni restano un diritto per specifiche categorie di contribuenti. È essenziale per i cittadini interessati informarsi tempestivamente e presentare la domanda di esenzione seguendo le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per evitare addebiti non necessari sulla bolletta dell’energia elettrica.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

11 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

11 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago