Con l’arrivo di giugno 2024, i supplenti brevi attendono l’emissione speciale dei loro stipendi. Questo processo differisce da quello dei precari con contratto a tempo determinato, i quali ricevono i pagamenti mensili regolari. Per i supplenti brevi, l’emissione degli stipendi può spesso essere soggetta a ritardi, creando incertezze finanziarie. Di seguito, vediamo le ultime novità riguardanti le emissioni speciali e le nuove modalità di accesso su NoiPA.
L’emissione speciale per i supplenti brevi è programmata per martedì 18 giugno 2024. Tuttavia, il pagamento effettivo sarà differito di alcuni giorni, con l’accredito previsto per venerdì 28 giugno. Questa data è valida per i supplenti che avranno lo stato di lavorazione “autorizzato pagamento” entro le 14:00 del giorno dell’emissione. È quindi fondamentale per i supplenti verificare tempestivamente il loro stato di pagamento.
I supplenti brevi possono controllare lo stato del loro pagamento accedendo all’area riservata di NoiPA. A partire dal 17 giugno 2024, l’accesso alla piattaforma richiede l’uso di credenziali SPID, CIE o CNS, abbandonando l’uso del codice fiscale e della password. Una volta effettuato l’accesso, ecco i passaggi da seguire:
Selezionando l’anno 2024, i supplenti potranno verificare la presenza dell’emissione speciale di giugno, identificata dalla dicitura “Emissione speciale supplenti brevi” con il mese di competenza e l’importo autorizzato.
Dal 17 giugno 2024, NoiPA ha introdotto nuove modalità di accesso per migliorare la sicurezza e proteggere la privacy degli utenti. Ora, l’accesso all’area riservata sarà possibile solo tramite SPID, CIE e CNS. Inoltre, per utilizzare i servizi dispositivi, sarà necessario generare un OTP (One Time Password) tramite l’app NoiPA. Questo cambiamento mira a garantire i più alti livelli di sicurezza, conformandosi alle direttive europee.
Gli utenti che precedentemente accedevano con codice fiscale e password devono procurarsi tempestivamente SPID o CIE. Dal 14 al 17 giugno, il portale NoiPA sarà offline per consentire le modifiche tecniche necessarie. È quindi consigliabile ottenere le nuove credenziali per poter accedere regolarmente al sistema dal 18 giugno in poi e visualizzare il cedolino del mese.
I docenti di ruolo e i precari con contratto al 30 giugno o al 31 agosto riceveranno lo stipendio in anticipo rispetto ai supplenti brevi. Per il mese di giugno, il pagamento è previsto per venerdì 21 giugno, anticipato rispetto alla data usuale del 23, che quest’anno cade di domenica. Questa data è valida anche per le rate di stipendio autorizzate con l’emissione urgente mensile.
Per verificare lo stato del pagamento, i supplenti brevi devono accedere a NoiPA e controllare la sezione “Consultazione pagamenti”. Lo stato del pagamento deve essere “Autorizzato pagamento” che successivamente passa a “Liquidato” con la data di esigibilità specificata. Questo controllo è essenziale per sapere esattamente quando lo stipendio sarà disponibile sul conto.
Con giugno 2024, i supplenti brevi devono prepararsi per l’emissione speciale degli stipendi, prevista per martedì 18 giugno, con pagamento probabile il 28 giugno. È fondamentale controllare lo stato del pagamento nell’area riservata di NoiPA, accessibile solo tramite SPID, CIE o CNS. Dal 17 giugno, sarà necessario generare un OTP tramite l’app NoiPA per utilizzare i servizi dispositivi. I docenti di ruolo e precari riceveranno il pagamento il 21 giugno, in anticipo rispetto alla data consueta. Questi aggiornamenti sono parte di un impegno continuo per migliorare la sicurezza e l’efficienza dei servizi NoiPA.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…