Ecobonus, ritorna al 100%: casa nuova pagata completamente dallo stato | L’accettano a tutti

Ecobonus, ritorna al 100%: casa nuova pagata completamente dallo stato | L’accettano a tutti

Nuovo Ecobonus 2025- Foto di Anastasia Shuraeva da Pexels-CircuitoLavoro.it

Avere una casa nuova ed efficiente da un punto di vista energetico è possibile grazie a questo contributo predisposto dallo Stato italiano: ecco il nuovo Ecobonus 2025.

Il 9 aprile 2025 è stato firmato il nuovo decreto sull’Ecobonus, una misura molto attesa per dare seguito e compimento a quella che viene definita come la strategia energetica nazionale.

Questo bonus prevede la copertura fino al 100% delle spese per la riqualificazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica, attraverso la combinazione di finanziamenti e agevolazioni.

I fondi messi a disposizione ammontano a 1,4 miliardi di euro, da destinare esclusivamente a quegli immobili realizzati da enti pubblici e occupati da cittadini che non possono accedere al mercato immobiliare privato.

L’iniziativa si basa sulla ferma volontà del Governo italiano di investire sull’efficienza energetica per migliorare le condizioni abitative e diminuire i consumi, in un’ottica di sostenibilità sociale e ambientale.

Nuovo Ecobonus con sovvenzioni a fondo perduto per le ESCo

Il nuovo Ecobonus al 100% si snoda attorno al concetto delle ESCo, ovvero le Energy Service Company. Si tratta di società certificate secondo la norma UNI CEI 11352 che sono incaricate di eseguire una diagnosi energetica degli edifici. Non solo: queste società sono anche chiamate a realizzare gli interventi necessari per ridurre i consumi di almeno il 30%. Le ESCo si presentano sotto forma di imprese, consorzi o reti temporanee, che operano assumendosi anche un rischio finanziario, come definito dal decreto legislativo 115 del 2008.

Il contributo statale previsto per la riqualificazione energetica si articola in una sovvenzione a fondo perduto pari al 65% e in un prestito fino al 35% erogato da banche convenzionate, riservato alle ESCo. A trarne vantaggio sono soprattutto i proprietari degli alloggi coinvolti, che potranno così contare su impianti più efficienti, bollette alleggerite e immobili rinnovati, senza dover sostenere direttamente alcun costo.

Interventi coperti da Ecobuns
Interventi coperti da Ecobonus- Foto di Ksenia Chernaya da Pexels-CircuitoLavoro.it

Chi può usufruire del nuovo Ecobonus e quali sono le spese coperte

I primi edifici a beneficiare del nuovo Ecobonus saranno quelli di edilizia pubblica che non hanno ricevuto finanziamenti statali negli ultimi cinque anni. Gli interventi riguarderanno immobili dotati o destinati a impianti di climatizzazione centralizzati. Le attività previste dovranno garantire una riduzione del consumo energetico minima del 30%.

Le spese coperte dall’Ecobonus sono quelle previste dalla versione classica della misura che resta in vigore al 50% per i privati. Nell’elenco rientrano l’isolamento termico, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, l’installazione di valvole termostatiche e i lavori di coibentazione. In questo caso, però, gli interventi saranno completamente a carico dello Stato, attraverso il meccanismo di agevolazione e prestito dedicato alle ESCo.