La NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile destinata a chi ha perso il lavoro in modo involontario, come in caso di licenziamento o bancarotta del datore di lavoro. Molti si chiedono se è possibile ricevere questo sussidio mentre si parte per un’esperienza di studio all’estero, come l’Erasmus. La risposta è sì, ma con alcune limitazioni e specifiche da tenere in considerazione. In questo articolo, analizziamo i principali aspetti e rispondiamo alle domande frequenti.
La risposta breve è sì, ma solo in determinate circostanze. Secondo la normativa, chi perde il lavoro in maniera involontaria ha diritto a percepire la NASPI, anche se decide di cercare lavoro in un altro Paese dell’Unione Europea. Questo vale anche per chi si è dimesso per giusta causa, che include motivi come il mancato pagamento dello stipendio, mobbing, o il trasferimento senza motivazioni valide. Tuttavia, se si parte per un programma Erasmus, non si perde automaticamente il sussidio, ma il lavoratore dovrà continuare a comunicare con il centro per l’impiego in Italia.
È importante notare che, se un studente perde il lavoro in Italia e parte per l’Erasmus, non potrà ricevere la NASPI per più di tre mesi, in quanto la legge stabilisce che il sussidio è limitato a questo periodo quando si è all’estero.
Una domanda comune riguarda la compatibilità tra la NASPI e le borse di studio, specialmente nel contesto di stage o tirocini all’estero durante l’Erasmus. Secondo il dl 22/2015, è possibile cumulare la NASPI con redditi da lavoro fino a 8.000 euro annui, ma ci sono alcune eccezioni da considerare:
Le dimissioni volontarie per partecipare a un programma Erasmus non sono considerate una giusta causa. Pertanto, non si ha diritto alla NASPI in questo caso. Un’alternativa è richiedere un periodo di aspettativa per motivi di studio al datore di lavoro, durante il quale si mantiene il posto di lavoro, ma non si percepisce stipendio. Tuttavia, se si opta per questa soluzione, la NASPI non sarà erogata durante l’aspettativa.
Accedi a MyINPS per verificare i pagamenti NASpI e monitorare lo stato del tuo sussidio. Troverai tutte le informazioni aggiornate sulla tua posizione previdenziale e sui pagamenti in corso.
Ci sono alcuni casi dove non firmare una raccomandata non solo è lecito, ma persino…
Emilio Fede è stata una colonna dell'informazione televisiva, prima in RAI e poi per oltre…
Ancora problemi in vista per la sanità pubblica nel nostro Paese. I cittadini per farsi…
Ecco come prepararsi per il grande concorso INPS, il cui bando attivo è atteso per…
Ecco svelato il nuovo Piano pandemico che il Ministero ha inviato alle Regioni in caso…
Un'altra tegola si abbatte su tutti i cittadini: la decisione è ufficiale e non si…